Pages Navigation Menu


S.O.S, conoscersi fino in fondo

in Presentazioni, Spettacoli

Aurelia Dedieu è un’artista parigina trapiantata da undici anni a Torino. Per amore, certo. Ma non solo per quello. Tant’è vero che quando l’amore è finito lei è rimasta qui, a terminare la propria formazione accademica e...

leggi tutto

C’era una volta nel giardino del re

in Presentazioni, Spettacoli

Un impianto semplice con regia e drammaturgia collettiva e il sapore delle messinscene corali d’antan, quasi estinte anche nel teatro ragazzi che oggi ruota su allestimenti da uno o due attori. Invece nell’ultima produzione della...

leggi tutto

Si torna tutti a scuola nella “Classe comica”.

in Presentazioni, primo piano

Alzi la mano chi crede che da adulti non si possa più tornare a scuola: per chi ne fosse convinto consigliamo un’attenta lettura del programma di Classe comica. La scrittura nel lavoro del comico, il progetto promosso dalla Fondazione...

leggi tutto

A noi vivi!

in Presentazioni, primo piano

La Divina Commedia nostra contemporanea, e così l’Inferno siamo noi, come pure il Purgatorio. Resta un pulviscolo di Cantiche dantesche nel progetto drammaturgico de Il Mutamento Zona Castalia A Noi vivi!, resta il mandato della...

leggi tutto

Sei mesi “Di teatro e di note” al Circolo Bloom.

in Presentazioni

Isola teatrale lontana dai fasti delle sale cittadine del centro, il Circolo Bloom si appresta a vivere la sua quarta stagione di prosa e musica con il cartellone Di teatro e di note 4: da dicembre a maggio sei mesi di appuntamenti con il...

leggi tutto

A spasso nel magico mondo di Edith …

in Presentazioni

Lo spettacolo è atteso per gennaio 2017 nella sezione Il Cielo su Torino per la stagione dello Stabile torinese, ma Chiara Cardea ed Elena Serra prendono una lunga rincorsa con il loro Edith di cui, oltre ad essere interpreti, sono anche...

leggi tutto

Insolito!

in Presentazioni, primo piano

Non è facile essere creduti quando si afferma di essere stati i primi. Ed è faticoso smantellare la diffidenza di certa critica quando si è autenticamente strani. Eppure Assemblea Teatro, che in questa imminente stagione 2016/17...

leggi tutto

Gli incroci generazionali di Maldipalco 2016

in Presentazioni, primo piano

Due intensi fine settimana con protagonisti quattro giovani interpreti, provenienti da tutta Italia, cui è offerta la possibilità di respirare Torino a pieni polmoni con tanto di ospitalità al campus universitario ed accesso libero...

leggi tutto

Alla Casa Teatro Ragazzi l’anteprima di Incanti

in Presentazioni

Un giovanissimo trio di musicisti accompagna, nell’affollato foyer della Casa Teatro Ragazzi, l’anteprima di Incanti, la rassegna internazionale di teatro di figura, giunta alla sua XXIII edizione e sostenuta, fra gli altri enti,...

leggi tutto

Incanti | XXIII edizione fino al 10 Ottobre 2016

in Presentazioni, primo piano

La ventitreesima edizione di Incanti è dedicata al rapporto fra Cinema e Teatro di Figura. Compagnie provenienti da Danimarca, Belgio, Spagna, Regno Unito e Italia si confrontano con le tematiche e le tecniche del cinema e...

leggi tutto

ALLA CASA… IL TEATRO FA BENE. IN TUTTI I SENSI

in Presentazioni, primo piano

www.casateatroragazzi.it Grandi novità alla Casa del Teatro Ragazzi e Giovani, che quest’anno offre un programma di spettacoli articolato in tre cartelloni diversi: – uno destinato al pubblico tradizionale della Casa del...

leggi tutto

Fratelli in fuga

in Presentazioni, primo piano

Un’intera platea di genitori e figli è il sogno, neanche troppo nascosto, di qualsiasi compagnia che si cimenta con il teatro ragazzi: se però ad esser raccontata non è una storia “frizzi e lazzi”, con gag ad effetto e...

leggi tutto

Sul Cantiere Hugo

in Presentazioni, primo piano

Anche a teatro vale il detto “squadra che vince non si cambia” e cosi Marco Lorenzi ed Il Mulino di Amleto replicano, a distanza di pochi mesi, l’esperienza vissuta a Grugliasco con il cantiere dedicato al teatro cechoviano: al...

leggi tutto

I primi vagiti di MaldiPalco 2016. Per una prova d’attore

in Presentazioni, primo piano

Se anche a teatro il buongiorno si vede dal mattino, se ne vedranno delle belle ad ottobre con MaldiPalco 2016. Per una prova d’attore, l’appuntamento autunnale di Tangram Teatro in programma dal 14 al 23 ottobre con attesi...

leggi tutto

Sul filo del circo | luglio 2016

in Presentazioni, primo piano

Attenzione alla creatività del futuro nella XV edizione del festival internazionale Sul Filo del Circo curato da Cirko Vertigo, imminente al teatro e nello chapiteau del parco Le Serre a Grugliasco dal 1 al 30 luglio 2016, zeppo di...

leggi tutto

La donna che cammina sulle ferite del suoi sogni

in Presentazioni

Una narrazione de visu, strana, rimpallata, a singhiozzo, in faccia al pubblico, che sfonda la quarta parete della sfera privata, che svela particolari di una vita intensa, straordinaria, importante, scegliendo di omaggiare l’arte della...

leggi tutto

Monica Bacio

in Presentazioni

Un’autobiografia rimata e ruvida, un inno all’amore tra persone in qualsivoglia accezione. E’ Il lamento, ovvero le lacrime, di Monica Bacio presentato in prima nazionale al Festival delle Colline Torinesi 2016 da parte di Lorenzo...

leggi tutto

1983 Butterfly, anatomia di un amore.

in Presentazioni

Ci sono storie che solo ad ascoltarle sembrano incredibili, tale è il carico di fascino e di mistero che viaggia insieme a loro: è questo il caso che ha accomunato il destino di Bernard Boursicot e Shi Pei Pu, diplomatico francese in...

leggi tutto

The children’s world | 22 al 26 giugno

in Presentazioni, primo piano

Si anticipa all’inizio dell’estate rispetto allo scorso anno l’inaugurazione di “The children’s world”, la manifestazione che vede giungere nella nostra città spettacoli dal mondo rivolti a un pubblico di tutte le età. Il...

leggi tutto

Virgilio Sieni e il suo progetto per la Città di Torino

in Presentazioni, primo piano

Altissima Povertà è un Progetto di Virgilio Sieni per la Città di Torino: “una città a me cara” ha dichiarato il noto coreografo toscano, direttore della Biennale Danza di Venezia. Appuntamento il 30 giugno alle 20.30 o il 1...

leggi tutto

Bersaglio su Molly Bloom: Joyce secondo i Marcido

in Presentazioni, primo piano

A tredici anni di distanza, i Marcido ritornano a dare molteplice voce a Molly Bloom, il cui fluviale monologo occupa l’ultimo capitolo dell’altrettanto fluviale Ulisse. Marco Isidori – curatore dell’impertinente adattamento,...

leggi tutto

Festival delle Colline Torinesi – edizione 2016

in Presentazioni, primo piano

Le chiacchiere ora stanno a zero e Torino Creazione Contemporanea-Festival delle Colline Torinesi con il 2016 raggiunge definitivamente la maggiore età, tagliando il traguardo della ventunesima edizione sempre sotto l’attenta e...

leggi tutto

Le invasioni teatrali del Torino Fringe Festival

in Presentazioni

All’insegna del motto “l’unione fa la forza” è ai nastri di partenza la quarta edizione del Torino Fringe Festival, rassegna teatrale, e di molto altro ancora, in programma da mercoledì 4 a domenica 15 maggio in otto...

leggi tutto

Aida è servita!

in Presentazioni, primo piano

Curiosa operazione e sfiziosa operina, Aida è servita della compagnia Dottor Bostik è stata applaudita a Giocateatro Torino 2016 da un pubblico estremamente variegato per quanto riguarda soprattutto le fasce d’età: piccini e adulti...

leggi tutto

Metti una sera… a Tedacà

in Presentazioni, primo piano

Per chi fosse ancora convinto che il teatro di qualità sia patrimonio esclusivo di austere sale nel centro cittadino consigliamo un passaggio al Teatro Bellarte, vivace realtà in pieno quartiere Parella da anni protagonista di...

leggi tutto

Paracadute/Parachute: il nuovo spettacolo della Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani

in Presentazioni, primo piano

Due fratelli su un palcoscenico avvolto quasi completamente nel buio. La realtà, o forse un sogno: un tempo e un luogo indefiniti per ripercorrere l’infanzia, l’adolescenza e la prima giovinezza di un ragazzo, accompagnato in scena...

leggi tutto

Cubo: “schegge” di teatro contemporaneo

in Presentazioni

«Programmo gli spettacoli che, come spettatrice, mi piacerebbe vedere»: un’affermazione tanto semplice e spontanea da suonare come una ferma dichiarazione di intenti. Silvia Limone – co-direttrice con Girolamo Lucania di Cubo...

leggi tutto

I brutti anatroccoli

in Presentazioni, primo piano

Si potrebbe iniziare dicendo che “I brutti anatroccoli” , spettacolo di teatro per bambini dai 3 ai 10 anni andato in scena alla Casa del Teatro Ragazzi e Giovani sino a domenica 13 marzo, tratta in modo delicato, originale e...

leggi tutto

POLITIKABARETT

in Presentazioni, primo piano

Dal Collettivo Teatrale a “I Nuovi Gobbi” (1970 -1984). Mostra a cura di Giovanni Moretti. Perché organizzare una mostra sull’attività di gruppo teatrale di base? Non certo per autocelebrazione, quanto per tentare di raccontare...

leggi tutto

Edipus

in Presentazioni

È una musica, il dispiegarsi del verbo di Giovanni Testori. È una melodia suadente nonostante la brutalità di cui è intrisa, la volgarità, la violenza, il sesso, il coito, gli umori corporali, l’italiano, il latino, il dialetto, le...

leggi tutto

La buona novella per una nuova sfida teatrale di Assemblea Teatro.
Intervista a Renzo Sicco

in Interviste, Presentazioni, primo piano

Così lontani e così vicini, Fabrizio De André ed Erri De Luca incarnano due modelli per certi aspetti antitetici del fare cultura: schivo e riservato il primo, più aperto ed incline a nuove esperienze il secondo, sono loro i...

leggi tutto

Uno per tutti, tutti per uno! Sui tre moschettieri

in Presentazioni, primo piano

Delle 56 repliche previste, distribuite da qui a maggio, dell’adattamento teatrale de I tre moschettieri di Alexandre Dumas che la Fondazione TPE propone in una saga che si dipana in otto puntate, si è vista sinora la prima. Ed è...

leggi tutto

Don Chisciotte è alla Casa del Teatro Ragazzi e giovani

in Presentazioni, Spettacoli

Gli spettacoli prettamente letterari sono quasi un’anomalia per la Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani votata alla drammaturgia per l’infanzia e l’adolescenza, che ne racconti i bisogni e le tipicità, in dialogo diretto con le...

leggi tutto

Il berretto a sonagli

in Presentazioni, primo piano

In primis gli attori, assoluti protagonisti del teatro tutto e di questo felice Il berretto a sonagli di Luigi Pirandello, allestito dal Teatro di Dioniso con il sostegno del Sistema Teatro Torino e presentato a febbraio 2016 nella...

leggi tutto

La crepanza diverte amaro

in Presentazioni, primo piano

Che sia uno studio lo si evince dalla chiusa, un colpo di mannaia su un dialogo ravvicinato, quasi un rigurgito di quella crudeltà che innervava, dove più dove meno, i precedenti lavori dei Maniaci D’Amore Teatro. E che potrebbe avere...

leggi tutto

La Gerusalemme liberata secondo Zibetti

in Presentazioni, primo piano

Materia orale da aedi, il poema, strutturato in rime, evidenzia con la sua intrinseca musicalità, un’arcaica vocazione al teatro. Così l’attore e qui anche regista Roberto Zibetti, suadente, ammiccante, in continuo dialogo con...

leggi tutto

Il mondo di C.i. un universo pieno di amore, per la vita

in Presentazioni, primo piano

È un universo pieno di amore, per la vita e per le persone, quello che ha contraddistinto l’ottuagenaria esistenza dell’inglese Christopher Isherwood: alla sua figura di scrittore e di uomo è dedicato Il mondo di C.i. che Lorenzo...

leggi tutto

Strani-oggi, secondo step dopo Strani-Ieri

in Presentazioni, primo piano

Lo spettacolo che Tedacà ha proposto al Teatro Gobetti nella sezione “Il cielo su Torino” dedicata alle produzioni sostenute dal STT, è dichiaratamente un parente stretto di quel “Strani-Ieri” con cui 5 anni fa la Compagnia aveva...

leggi tutto

The Quirinal: il reality teatrale di Onda Larsen

in Presentazioni, primo piano

L’ultima frontiera della democrazia diretta? Un reality show per eleggere – stando comodamente seduti in poltrona, telecomando saldamente in mano – il futuro presidente della repubblica. Un’ipotesi paradossale, al limite del...

leggi tutto

Quelli di Leinì vanno a Teatro!

in Presentazioni, primo piano

L’amministrazione di Leini ha rinnovato quest’anno l’impegno di offrire un cartellone teatrale in grado di coniugare proposte culturali e intrattenimento di qualità rivolgendosi a un pubblico il più possibile eterogeneo.

leggi tutto

Vertigo Christmas Show

in Presentazioni

Un gruppo di elfi, maldestri e stralunati; una Befana dallo humor piuttosto macabro; un bambino di nove anni sbarazzino e irreverente: sono i protagonisti di uno spettacolo tanto lineare e apparentemente semplice quanto ricco e...

leggi tutto

Occident Express con Kataplixi

in Presentazioni, primo piano

Il mito dell’Orient Express, il lussuoso treno che univa Istanbul a Parigi, ribaltato e aggiornato alle direzioni dei flussi migratori della contemporaneità. Una metafora aggiornata e capovolta, che riassume il desiderio di molti...

leggi tutto

Eva Futura

in Presentazioni, primo piano

Da un polveroso avvenire si materializzano in scena i curiosi personaggi di Eva Futura, una produzione di Fondazione Teatro Piemonte Europa che ha debuttato a dicembre 2015 intercettando differenti pulsioni ed esigenze: da un lato la...

leggi tutto

AmletOne!

in Presentazioni, primo piano

L’inaugurazione di un nuovo spazio teatrale è sempre una buona notizia, se poi essa coincide con la messa in scena di uno spettacolo originale e folle, visionario e intelligente – come è la cifra della compagnia che lo allestisce...

leggi tutto

La Confessione di Carnevali

in Presentazioni, primo piano

Il testo di Davide Carnevali, Confessione di un ex presidente che ha portato il suo paese sull’orlo della crisi, è una sequenza di schiaffi che si abbattono sullo spettatore intento ad ascoltare il racconto di un ex capo di stato...

leggi tutto

da Georges Feydeau

in Presentazioni, primo piano

L’interrogativo di fondo che accompagna L’albergo del libero scambio adattato da Davide Carnevali, e diretto da Marco Lorenzi, è comprendere il perché un Teatro Nazionale come lo Stabile torinese abbia scelto di investire in...

leggi tutto

Palcoscenico. Il mistero della recitazione

in Presentazioni, primo piano

Sembra cinema anche lei, Sonia Bergamasco, che invece è lì, vera, ma diafana, elegante, sinuosa, si aggira sul palco a nascondersi e a svelare i suoi dubbi di attrice e si interroga sul proprio mestiere confrontandosi con colleghe...

leggi tutto

Ciak: si vive… al Baretti

in Presentazioni, primo piano

Da sempre multidisciplinare, la stagione 2015/2016 del Cineteatro Baretti duetta con il cinema: si chiama Ciak: si vive! e conta parecchie proposte sfiziose imparentate con la settima arte. Il cartellone si prolunga fino a giugno 2016,...

leggi tutto

Il bello deve ancora venire

in Presentazioni

Ha un titolo incoraggiante la stagione teatrale 2015-2016 di Bellarte: “Il bello deve ancora venire”. È un cartellone variegato, che va da metà novembre a metà aprile, composto da una ventina abbondante di spettacoli proposti per...

leggi tutto

Pronti, partenza, Schegge!

in Presentazioni

Da dicembre 2015 a maggio 2016 sette titoli, tutti in doppia replica nei fine settimana, con nomi di spicco del panorama teatrale italiano: questi i numeri della sesta edizione di Schegge, la stagione di prosa promossa, pur tra mille...

leggi tutto

Maldipalco 2015: un tentativo di bilancio

in Presentazioni, primo piano

Lo spettacolo Un passato infinito, portato in scena dalla compagnia Nessun Vizio Minore, ha concluso la scorsa settimana la rassegna Maldipalco: un’appendice si avrà giovedì 26 novembre con la lettura, da parte degli artisti...

leggi tutto

Il Mutamento Zona Castalia presenta “A noi vivi! L’inferno”

in Presentazioni

Lo spettacolo sembrerebbe finito, eppure c’è silenzio in sala, un silenzio rispettoso e avvolgente. Perché A noi vivi! L’inferno de Il Mutamento Zona Castalia, che ha debuttato nell’ambito del festival Il Sacro...

leggi tutto

Se hai “il diavolo in corpo” lo combatti con Maldipalco.

in Presentazioni, primo piano

Per il Tangram Teatro di Bruno Maria Ferraro ed Ivana Ferri Maldipalco caratterizza da alcuni anni l’apertura di stagione, un ricco programma di spettacoli, incontri in libreria ed eventi collaterali con protagoniste compagnie chiamate...

leggi tutto

Insolito 2015/2016, sei mesi di teatro tra letteratura ed impegno civile.

in Presentazioni

Un viaggio lungo ventidue serate in sei mesi per vivere insieme, artisti e spettatori, un gran numero di storie e personaggi: Insolito 2015/2016, la nuova stagione di Assemblea Teatro, si annuncia come intrigante avventura tra differenti...

leggi tutto

Nutrirsi di teatro: al via il festival Teatro & Letteratura di Tangram

in Presentazioni

L’inevitabile riferimento al tema centrale dell’Expo di Milano – nutrire il pianeta – attraversa il cartellone del festival Teatro & Letteratura, diretto da Ivana Ferri e Bruno Maria Ferrato di Tangram Teatro. D’altronde la...

leggi tutto

Quando il passaparola serve a riempire una sala teatrale

in Presentazioni, primo piano

Ne è trascorso di tempo da La ballata degli impiccati, Sorvegliati e Come fu che in Italia scoppiò la rivoluzione ma nessuno se ne accorse, primi titoli di un percorso artistico in costante crescita che ha scritto, nel passato più...

leggi tutto

La gioventù protagonista al Festival delle Colline Torinesi.

in Presentazioni

Giovani, giovani, fortissimamente giovani: nell’attesa di assistere al Blue Kafka che Luciana Maniaci e Francesco d’Amore, alias i Maniaci d’Amore, realizzano con la regia di Filippo Renda insieme agli allievi del College Acting...

leggi tutto

Torinesi in scena al Festival delle Colline

in Presentazioni, primo piano

È stata la vercellese – ma torinese di formazione teatrale e australiana per una lunga parte della propria carriera – Roberta Bosetti a inaugurare la ventesima edizione del Festival delle Colline, e non poteva che essere lei in un...

leggi tutto

Al Torino Fringe Festival location che vai pubblico che trovi

in Presentazioni

L’idea secondo cui ad ogni teatro corrisponda un unico pubblico viene stravolta al Torino Fringe Festival, vetrina di pacifiche invasioni teatrali segnata dalla presenza di una platea trasversale. Negli spazi più decentrati, come...

leggi tutto

Cronaca di due serate al Fringe

in Presentazioni, primo piano

Cosa hanno in comune uno spazio polifunzionale da pochi anni donato a un’area di Torino piuttosto difficile e un circolo per tangueros un po’ retrò alle spalle del centralissimo corso Palestro? Il Cecchi Point e l’Arca sono due...

leggi tutto

A tutto Fringe!

in Presentazioni

Il simbolo è blu, buffo e rotondo, richiama la figura del dodo, uccello estinto, serve per distinguersi e per contrastare la sorte, giacché il Torino Fringe Festival, alla III edizione dal 7 al 17 maggio 2015, non intende desistere. Un...

leggi tutto

Chi è davvero di scena al Giocateatro 2015?

in Presentazioni

Il marito è scappato sul palcoscenico con una fascinosa attrice-artista circense e la moglie che fa? Non si scompone e, anzi, lo riprende con il telefonino! Capita anche questo durante la scoppiettante messa in scena di Lost and found,...

leggi tutto

Ti amo lavoro. Conseguenze

in Presentazioni, primo piano

Fonderie Limone Moncalieri
7/12 aprile 2015

“Credo che il lavoro sia un tema che tocca tutto l’Occidente”. Per affrontarlo Beppe Rosso con ACTI Teatri Indipendenti e il sostegno di Sistema Teatro Torino e Provincia, presenta Ti amo lavoro. Conseguenze, in prima nazionale alle Fonderie Limone di Moncalieri nel cartellone del Teatro Stabile di Torino, dal 7 al 12 aprile 2015.

leggi tutto

Polvere mundi_Il viaggio

in Presentazioni, primo piano

Mercoledì 1 aprile alle 20,45 al Teatro Carignano debutta lo spettacolo Polvere mundi_Il viaggio, terza tappa del progetto che Liberamente Unico, in collaborazione con Outsider onlus, ha intrapreso nel 2011 su invito della Scuola del...

leggi tutto

Arte Transitiva 2015

in Presentazioni, primo piano

È dedicata alla memoria di Ruggero Bianchi Arte Transitiva 2015, la stagione teatrale alle Officine Caos pensata e proposta da Stalker Teatro. Un anno di spettacoli, laboratori, incontri, riflessioni, tra parola, danza, musica...

leggi tutto

Al via la II edizione di Santa Cultura in Vincoli

in Presentazioni, primo piano

prossimo appuntamento 26 febbraio 2015

Sorvegliati di Jean Genet interpretato da Il Mulino di Amleto ha inaugurato, venerdì scorso, la seconda edizione di Santa Cultura in Vincoli, la stagione organizzata da ACTI Teatri Indipendenti nella loro particolarissima e suggestiva sede di San Pietro in Vincoli. Un cartellone vario e articolato che offre spettacoli inediti per la scena torinese, testimoniando di una non scontata curiosità per quanto accade sui palcoscenici nazionali, così come lavori allestiti da artisti locali di vaglia.

leggi tutto

Il Trionfo del dio denaro di Marivaux in scena al Teatro Astra

in Presentazioni, primo piano

È quasi da vent’anni che un negletto atto unico di Pierre de Marivaux – autore conosciuto in Italia soprattutto per due sue “commedie dei sentimenti”, Le False confidenze e Il gioco del caso e dell’amore – occupa i pensieri di Beppe Navello che ne lesse il testo, in francese, nel lontano 1997 e, da allora, più è riuscito a liberarsene.

leggi tutto

A proposito de Le notti di tino

in Presentazioni

Eloisa Perone è stata curatrice e traduttrice appassionata del teatro espressionista di Friedrich Koffka, autore dell’atto unico “Kain” da cui la Compagnia Crab (di cui Perone è cofondatrice, attrice e regista) ha tratto nel 2012...

leggi tutto

Alla ricerca di Lolita

in Presentazioni

Dici Lolita e pensi all’ammiccante ninfetta con leziosi occhiali da sole resa immortale dal film che tradusse in corpi e volti l’immaginario rovente di Nabokov. Oppure, influenzato da recenti fatti di cronaca, ad adolescenti disperate...

leggi tutto

L’incompiuto di Luigi Pirandello… e non solo

in Presentazioni

L’incompiuto di Luigi Pirandello I giganti della montagna, è il dramma più ostico di tutte Maschere Nude. Con quel suo zigzagare tra verità ed irrealtà, spiriti e materia, sogno e veglia, pur declinati nella consueta prosa...

leggi tutto

Gli Atridi secondo la Piccola Compagnia della Magnolia

in Presentazioni

Se nel Novecento il genere tragedia può considerarsi oramai morto, la volontà di Giorgia Cerruti – autrice della drammaturgia e regista – e dei cinque attori della Piccola Compagnia della Magnolia di isolare all’interno della...

leggi tutto

Sul De Bergerac

in Presentazioni

La prima cosa che colpisce, al termine del “Cyrano de Bergerac” messo in scena da Jurij Ferrini per la stagione della Fondazione TST, è la reazione degli spettatori. Applaudono subito, con convinzione, giusto il tempo di asciugarsi...

leggi tutto

A Carmagnola il teatro è Sensibile

in Presentazioni, Spettacoli

Si apre con “Via Paolo Fabbri 43” la seconda edizione di “Teatro Sensibile” al Teatro Elios di Carmagnola. La rassegna , sostenuta dal Comune di Carmagnola, dalla Provincia di Torino, dal Sistema Teatro Torino e Provincia, curata...

leggi tutto

La stagione della Casa del Teatro Ragazzi

in Presentazioni

Si rivolge ai giovanissimi ma fonda il proprio lavoro su una ponderosa esperienza. E’ la Casa del Teatro Ragazzi e Giovani, un centro polifunzionale di attività teatrali ad ampio spettro, dai numerosi spettacoli in tutte le fasce...

leggi tutto

Un insolito invito a cena: su La Tour de la Défense di Copi

in Presentazioni

Hai atteso con gli altri invitati su un pianerottolo tutt’altro che asettico, c’è persino un divano sul quale riposa accucciata una strana ragazza. Poi, all’ora convenuta, suoni il campanello e ti apre un solare Jean, che ti...

leggi tutto

Eccentrika 2014-2015

in Presentazioni, Spettacoli

Con la definitiva assegnazione della direzione del Teatro Le Serre di Grugliasco a Cirko Vertigo per i prossimi tre anni, si inaugura di fatto una nuova stagione culturale nella zona ovest della provincia torinese. “Eccentrika...

leggi tutto

A Leinì tutti a teatro!

in Presentazioni, primo piano, Spettacoli

Prende il via venerdì 24 ottobre alle ore 21 la stagione teatrale di Leini. Realizzata dalla nuova amministrazione comunale con il sostegno del Sistema Teatro Torino e Provincia, della Regione Piemonte e con la collaborazione della...

leggi tutto

Marta e Olmo

in Presentazioni

Il centenario dello scoppio della Grande Guerra è stato, in questo 2014, occasione di celebrazioni, con iniziative di varia natura tra cui anche allestimenti teatrali. Attribuendo al palcoscenico la sua antica valenza politica e sociale,...

leggi tutto

Dropshot / Il mulino ad arte a Maldipalco

in Presentazioni, primo piano

È interessante il progetto teatrale de Il Mulino ad arte e, in particolare, dei suoi due attori Jacopo Trebbi e Daniele Ronco, quest’ultimo anche autore del testo e regista. L’idea è quella di rivolgersi in maniera immediata a un...

leggi tutto

Dio e la manutenzione dell’asina: in pellegrinaggio con Claudio Zanotto e Geraldina

in Presentazioni

Il viaggio – e non la meta – è ciò che davvero ci arricchisce e ci rafforza: questo il messaggio che la saggia asina Geraldina consegna al suo compagno Claudio in prossimità di Roma, dopo quasi novecento chilometri di cammino. Una consapevolezza conquistata tappa dopo tappa, ripercorrendo l’antica via Franchigena che, dal Monginevro, conduceva i fedeli alla capitale della cristianità.

leggi tutto

La Cantata per… Faber Teater alfestival ISAO

in Presentazioni

Mettono le mani avanti i sei cantattori della compagnia chivassese Faber Teater e, ancor prima che lo spettacolo – o, meglio, la lezione-concerto – abbia inizio, distribuiscono al pubblico bigliettini su cui è specificato che in...

leggi tutto

VertigoSuiteStudio#1

in Presentazioni, primo piano

Semplice, eppure quanto complesso. Si fonda sull’instabile principio della vertigine VertigoSuiteStudio#1, il nuovo lavoro multidisciplinare targato Cirko Vertigo e blucinQue, redatto da Paolo Stratta e da Caterina Mochi Sismondi che firma anche la regia; dopo le apparizioni ai festival Mirabilia e Living Circus 2014

leggi tutto

Circo 99%

in Presentazioni

Si sente la mano di un grande maestro in Il Circo 99%, il lavoro che ha suggellato il biennio del Corso di Formazione Professionale per Artista di Circo Contemporaneo, a cura di Forcoop e Cirko Vertigo, nell’ambito della XIII...

leggi tutto

Nasce il progetto A pelle

in Presentazioni

Fare rete – un obiettivo perseguito da così tante e variegate realtà, in ogni campo del vivere sociale, da essere diventato oramai uno slogan, non sempre supportato da strategie concrete ed efficaci – ma anche accorciare le...

leggi tutto

Sul filo del circo / 22 giugno – 30 luglio 2014

in Presentazioni, primo piano

È probabile sia la vetrina più titolata d’Italia per quanto riguarda il nouveau cirque Sul Filo del Circo Festival Internazionale giunto alla XIII edizione dal 22 giugno al 30 luglio 2014, da sempre ospite del comune di Grugliasco, che è anche principale organizzatore insieme a Cirko Vertigo.

leggi tutto

Teatro a Corte edizione 2014

in Presentazioni, primo piano

È stata presentata al pubblico e alla stampa la quindicesima edizione di “Teatro a Corte”, il festival internazionale di Teatro europeo che si svolgerà dal 17 luglio al 3 agosto prossimi in alcune delle più suggestive dimore...

leggi tutto

Zelda

in Presentazioni, primo piano

  La prima cosa che colpisce, salendo le scale del suggestivo Circolo Oltrepo impregnate di odore di cibo, è un altro odore, così forte da coprire il primo, avvolgente, non familiare e nemmeno sconosciuto. Entrati nella penombra della...

leggi tutto

L’infanzia di Kataplixi

in Presentazioni, primo piano

Kataplixi, Compagnia nata nel 2009 dal progetto artistico di quattro attori diplomati all’Accademia Teatrale del Piemonte di Teatranza, è comparsa , sin dalla scorsa edizione, tra gli organizzatori del Torino Fringe Festival....

leggi tutto

From Orlando To Santiago: il cammino di Compostela al Fringe Festival

in Presentazioni, primo piano

Come combattere la crisi che, implacabile, ha investito l’intero pianeta? Ci vogliono intraprendenza, fantasia, arte e buone gambe. Così Orlando Manfredi, cantautore e attore, decide di sfidare il catastrofismo cosmico in cui è...

leggi tutto

Impossibili dei Fools al Fringe Festival

in Presentazioni, primo piano

Sottotitolato affabulazione tragicomica per un coro di attori che cantano, lo spettacolo proposto dalla compagnia torinese Fool è un affollato accumulo di temi e di situazioni, tenuti insieme dal filo conduttore – in realtà piuttosto...

leggi tutto

La Nasca

in Presentazioni, primo piano

La sfrontatezza intrigante della Ciotta e Charms Company prende gli spettatori, conducendoli in una giostra divertente ed amara, ma che senza questa clownesca aggressività lambirebbe qualche sponda retorica, e così non è. La Nasca,...

leggi tutto

Gilgames secondo Viartisti Teatro

in Presentazioni

Gilgamesh, leggendario re della città sumera di Uruk, è il protagonista eponimo di quella che è probabilmente la più antica narrazione epica dell’umanità – risale a circa quattromila anni fa. Gilgamesh è un sovrano assai...

leggi tutto

Il Cyrano di Crab

in Presentazioni, primo piano

Con estrema onestà, in base ai propri contenuti mezzi economici, ma spinti da un’esigenza espressiva sedimentata negli anni, si può rendere giustizia ad un capolavoro della letteratura drammatica comprimendone le numerose dramatis...

leggi tutto

Realitaly de La Ballata dei Lenna al Fringe Festival

in Presentazioni

Un esperimento di docu-teatro, così i tre attori-autori della giovane compagnia pugliese ma alessandrina d’adozione La Ballata dei Lenna, presentano al pubblico raggruppato nello Spazio Ferramenta il loro originale spettacolo. Nicola...

leggi tutto

Fringe!

in Presentazioni, primo piano

Lo scorso anno nessuno – forse neppure gli stessi organizzatori – avrebbe immaginato un simile successo: molti gli spettacoli sold out e un pubblico variegato ed entusiasta. Una scommessa riuscita, insomma, quella di trasferire a...

leggi tutto

Il Cibo angelico di Mariella Fabbris

in Presentazioni

Non ci si accomoda sulle poltrone di un teatro ma al tavolo di un ristorante, ovvero nella sala da pranzo di una casa privata, e ci sente immediatamente ospiti e complici più che semplici spettatori. Il ruolo dell’anfitrione è...

leggi tutto

Hansel & Gretel dei Fratelli Merendoni

in Presentazioni

Quanto è ricca una fiaba: nella sua apparente semplicità maschera una stratificazione di pensieri, significati, segreti, scrigni di conoscenza. Lo dimostra, con icasticità e chiarezza, il valente spettacolo della Fondazione T.R.G....

leggi tutto

L’Anatra, la Morte e il Tulipano

in Presentazioni, primo piano

Scorre leggera questa pièce, come la piuma arruffata che alla fine, la Morte, pettinerà all’Anatra appena trapassata, prima di indicarle la strada per l’ultimo viaggio. L’Anatra, la Morte e il Tulipano fattivamente è...

leggi tutto

Il giro del mondo in 80 giorni al festival Giocateatro

in Presentazioni

Considerato un classico della letteratura dell’infanzia – e non solo – Il giro del mondo in 80 giorni di Jules Verne è un romanzo forse oggi un po’ trascurato da genitori, zii e insegnanti che, magari, temono che i propri...

leggi tutto

Uno spettacolo in appartamento: Ato al Giocateatro

in Presentazioni

Un gruppetto di venti persone, un po’ disorientate, in un angolo dell’ingresso di un ipermercato torinese in una tarda domenica mattina di sole. A un certo punto indossano delle cuffie e, diligenti e sempre un po’ disorientate, si...

leggi tutto

Su Paradoxa

in Presentazioni

Fragili paradossi annegati in un mare di noia. Purtroppo Paradoxa dall’arte un lavoro sicuro di Portage, un intervento installativo/performativo realizzato con il sostegno di Sistema Teatro Torino e Provincia e presentato in prima...

leggi tutto

La nuova danza torinese in scena alle Officine Caos

in Presentazioni

Stalker Teatro ha scelto il titolo collettivo di Ricerca X 1 pubblico per qualificare il proprio progetto di sostegno alla danza torinese, sottolineando così la duplice volontà di fornire a compagnie e artisti uno spazio accogliente e...

leggi tutto

La Mogadiscio di Saba Anglana

in Presentazioni, primo piano

Le particolari circostanze della nascita di Saba Anglana  – venuta alla luce a Mogadiscio, figlia di un italiano e di una etiope la cui madre era stata condotta con la forza dal proprio paese in Somalia – già sono germi...

leggi tutto

A Carmagnola torna il teatro professionale con Teatro Sensibile

in Presentazioni, primo piano

Tre spettacoli di alta qualità segnano il ritorno, dopo molti anni, del teatro professionale a Carmagnola, popolosa cittadina al confine fra la provincia di Torino e quella di Cuneo. Una piccola rassegna, significativamente intitolata...

leggi tutto

L’homme qui: un progetto teatrale internazionale per riflettere sulla trasformazione delle città industriali

in Presentazioni, primo piano

di Laura Bevione

Un locale colorato e versatile – bar, ristorante ma anche sala per performance di vario genere – nel cuore di Torino, le Officine Bohemien, ha ospitato la conferenza stampa di presentazione di un progetto esso stesso policromo ed eclettico.

leggi tutto

Taste Circus

in Presentazioni

Immaginate una sera di dicembre, fiocchi di neve che scendono lievi e un chiostro imbiancato nel quale sorge un tendone da circo incorniciato da mille lampadine accese. Lì dentro, nello chapiteau illuminato e riscaldato, accolti da...

leggi tutto

Piter Pan / Compagnia Teatrale Stilema

in Presentazioni, primo piano

La nuova frontiera del più autentico teatro ragazzi è la terza età. Ed è una verità semplice e lampante che uno spettacolo concepito per spettatori/autori di scuola materna, dai quali carpire inconsapevoli e preziosi suggerimenti,...

leggi tutto

Una storia surreale e concreta… quella dei La Ballata dei Lenna

in Presentazioni, primo piano

È una gradita sorpresa l’incontro con una compagnia autenticamente giovane che faccia teatro schietto. Miriam Fieno, Paola Di Mitri, Nicola Di Chio sono La Ballata dei Lenna; si sono formati come attori e non disdegnano il lavoro...

leggi tutto

Fra l’occhio e il cuore: presentata la stagione 2013-2014 del Teatro Baretti

in Presentazioni, primo piano

Prende a prestito l’incipit del sonetto 47 di Shakespeare l’associazione Baretti per battezzare la propria stagione teatrale, costruita appunto all’insegna di «un’alleanza tra occhi e cuore, per l’arte». Forti del sostegno di...

leggi tutto

Gli Ulissidi: l’Odissea secondo Stalker Teatro

in Presentazioni, primo piano

Il regista Gabriele Boccaccini riallestisce uno spettacolo che Stalker Teatro mise in scena molti anni fa in contesti assai diversi fra loro: ad Avignone off, a Glasgow e infine in Germania. Come già avvenne in quelle occasioni, anche...

leggi tutto

Al via L.E.M. Libere Espressioni Metropolitane

in Presentazioni, primo piano

La televisione degli albori, la vetusta Rai, aveva I venerdì della prosa. Ed è curioso che, senza saperlo, proprio i più giovani, saviamente sfrontati e provocatori artisti della scena nostrana, per una nuova stagione teatrale in...

leggi tutto

Fisico bestiale: al via la stagione di Santibriganti al Garybaldi di Settimo

in Presentazioni, primo piano

Ai tempi della crisi economica e dello scoraggiamento – o, meglio, del disfattismo – diffuso ci vuole davvero un «un fisico bestiale» per progettare e realizzare una stagione teatrale in uno spazio un po’ nascosto della...

leggi tutto

Il teatro nel cuore… Al Perempruner

in Presentazioni, primo piano

Una direzione artistica tutta al femminile – Pietra Selva, Gloria Liberati e Raffaella Tomellini – e la parola “cuore” nel titolo scelto per la stagione 2013-14 potrebbero suggerire a qualche superficiale spettatore un...

leggi tutto

Alla Casa ci si sente a casa! Stagione 2013/14

in Presentazioni, primo piano

Mentre in Francia stanno debuttando le prime messinscene del progetto transfrontaliero Terre Comuni/Terres Communes, iniziativa Alcotra di cui è capofila la Fondazione TRG onlus, parallelamente, TRG Teatro Ragazzi e Giovani scalda i...

leggi tutto

La Macelleria di CANDIOLO

in Presentazioni

Christian Castellano di Sudatestorie Teatro Ricerca non teme le sfide. Così, grazie al sostegno del Sistema Teatro Torino e Provincia, che segue e coltiva Sudatestorie dai tempi felici del progetto RIgenerazione nuove esperienze teatrali...

leggi tutto

La tempesta di neve, Il mulino di Amleto

in Presentazioni

Aleksandr Puškin è considerato il fondatore della moderna letteratura russa, di cui anticipa il dettagliato e penetrante disegno dei personaggi e la consapevolezza dell’intrinseco legame fra ambiente esterno e carattere individuale....

leggi tutto

Del mondo che amo, opera perfetta

in Presentazioni, primo piano

Una gemma. Del mondo che amo è un’operina perfetta. Imperniata sulla protagonista. Tratta di handicap senza pietismi; verte su una tematica attuale perché, pur essendo sempre esistita, non è da molto che la disabilità è uscita...

leggi tutto

INCANTI dal 2 Ottobre

in Presentazioni, primo piano

Compie vent’anni ma non li dimostra o, meglio, ha saputo assorbire esperienze e incontri per rinnovarsi e rinverdirsi costantemente. Incanti, la rassegna internazionale di teatro di figura, ideata e amorevolmente curata...

leggi tutto

Caligola is still alive

in Presentazioni, primo piano

Sono ancora vivo! È la battuta che conclude Caligola di Albert Camus, un capolavoro del 1945. Per Inti Nilam della Compagnia delle Biglie, che insieme a Il Mutamento Zona Castalia ha allestito Caligola is still alive, le ultime parole...

leggi tutto

Tangram Teatro ricorda Giorgio Gaber

in Presentazioni, primo piano

Qualcuno era… Giorgio Gaber. Dialogo immaginario con le nuove generazioni nel decennale della scomparsa di Giorgio Gaber: titolo e sottotitolo del nuovo spettacolo di Tangram Teatro – proposto in prima nazionale al teatro Carignano di...

leggi tutto

Sul Filo del Circo – XII edizione …fino al 15 settembre

in Presentazioni

Fra non molto le stagioni dedicate a nouveau cirque ed affini saranno, a Torino e provincia, una consuetudine. Si instrada verso questo obiettivo la XII edizione del festival internazionale di circo contemporaneo Sul Filo del Circo...

leggi tutto

Cuerdo a Teatro a Corte

in Presentazioni

Piove. Piove su un palco, su un percorso, piove sugli spettatori smarriti. Ed ancora è poco, sotto, a Torino, c’è un’epica grandinata. Invece a Rivoli, intorno al Castello, lampeggia, tuona, poi si consuma un breve ed...

leggi tutto

Una spensierata cena al cimitero

in Presentazioni

Certo l’idea di cenare in un cimitero – per quanto ex – non pare particolarmente allettante, almeno se non si possiede un’anima indiscutibilmente dark ovvero se non si è appassionati di ottocentesco romanticismo britannico. Ma...

leggi tutto

Post.it (cose da ricordare)

in Presentazioni

Piace e dispiace. Perché è un bell’allestimento e perché si rappresenta poco. Ma tant’è, Post.it (cose da ricordare) di Onda Teatro è il prodotto del Laboratorio Teatro Urbano, il quale ha uno sviluppo stagionale,...

leggi tutto

Biografia della peste

in Presentazioni

Sono una presenza quasi inaspettata, in questa edizione del Festival delle Colline Torinesi, Luciana Maniaci e Francesco D’Amore, in arte Maniaci D’Amore. In tanta cura per la ricerca formale, per l’essere a ogni costo innovativi o...

leggi tutto

Ferocemadreguerra

in Presentazioni

Questo è il primo passo, pubblico, di un lavoro che ha mesi di gestazione, per la stesura di un unico testo modulare, ripartito tra tre attrici ed un attore, tutti capaci di restituire la medesima partitura e in grado anche di spezzarla...

leggi tutto

(E)state in Vincoli! e il circo

in Presentazioni

Un assaggio della nuova iniziativa (E)state in Vincoli! di ACTI Teatri Indipendenti, LabPerm di Domenico Castaldo, in collaborazione con Mutamento Zona Castalia, sono le anteprime di circo contemporaneo in scena a San Pietro in Vincoli...

leggi tutto

La clownerie contemporanea secondo Pierre Byland di Laura Bevione

in Presentazioni

Pierre Byland, svizzero, allievo ed erede del grande Jacques Lecoq, percorre da decenni una sua originalissima strada, frutto della creativa contaminazione delle tecniche apprese dal grande maestro francese con una rilettura della...

leggi tutto

Eclettico, curioso, internazionale: Teatro a corte. Presentata la XIV edizione del Festival

in Presentazioni

Eclettico, curioso, internazionale: tanti sono gli aggettivi adatti a descrivere l’eterogeneo cartellone della XIV edizione del Festival Teatro a Corte, illustrato alla stampa martedì scorso, 21 maggio, nelle scintillanti sale di...

leggi tutto

Il festival della Maggiore Età

in Presentazioni

Il festival della Maggiore Età. Così si definisce il Festival delle Colline Torinesi- Torino Creazione Contemporanea giunto al diciottesimo anno di vita e divenuto dunque idealmente maggiorenne. L’edizione di quest’anno , che si...

leggi tutto

Amleto Blusclint

in Presentazioni

Tra i vincitori del Bando 2011 indetto dal Comune, dalla Provincia, dalla Fondazione TST e dal Sistema Teatro Torino e Provincia a sostegno della produzione teatrale del territorio, la Compagnia Blusclint ha presentato di recente al...

leggi tutto

Ti lascio perché ho finito l’ossitocina

in Presentazioni

Il record di incassi al Torino Fringe Festival è stato totalizzato dalle dieci repliche di Ti lascio perché ho finito l’ossitocina di e con Giulia Pont, nello spazio teatro di San Pietro in Vincoli. Dalla sua, l’attrice che...

leggi tutto

Déplacé spiazza e fa star bene

in Presentazioni

Spiazza e fa star bene Déplacé nella versione Dép-Dix presentata il 10 e 11 maggio 2013 alle Officine Caos, nell’ambito del progetto Artisti in Residenza a cura di Stalker Teatro. E’ stata una delle tante epifanie della...

leggi tutto

La Protesta: trentenni alla ricerca di un futuro

in Presentazioni

In un sabato pomeriggio di sole non è usuale che una cinquantina di persone rinuncino al passeggio e allo shopping per scendere in una cantina umida e assistere a uno spettacolo. Ma al Fringe capita anche questo e lo Spazio Ferramenta è...

leggi tutto

Fringe: la scommessa è stata vinta

in Presentazioni

Basterebbe dare un’occhiata al pubblico del Torino Fringe Festival per capire che è fatta. La scommessa è stata vinta. Perché non è il solito pubblico, non lo è per niente. E’ un pubblico nuovo, giovane in prevalenza, motivato,...

leggi tutto

Il Fringe Festival invade pacificamente il centro di Torino

in Presentazioni

Una neonata irrequieta e irriverente impazza per via Garibaldi e per corso Palestro e la sua infantile sfrontatezza la spinge a convincere una bionda vigilessa – paonazza ma molto divertita – a prestarle il preziosissimo fischietto:...

leggi tutto

Al via il Torino Fringe Festival

in Presentazioni

  Pronti via.  Si era temuto, a marzo, che tutto il pachidermico lavoro organizzativo di cinque ideatori ed undici realtà teatrali variamente giovani, potesse naufragare, invece il Torino Fringe Festival ci sarà, dal 3 al 13 maggio, ma...

leggi tutto

Twiribò, l’energia e l’integrità della terra

in Presentazioni

Rappresentano una nuova espressione artistica ma la gestiscono con mentalità radicata nella tradizione. Quella delle famiglie del circo, i cui componenti sono consanguinei ed il concetto di rapporto professionale sembra non afferire la...

leggi tutto

Solitudine: Un viaggio nelle profondità di un passato

in Presentazioni

Un viaggio nelle profondità di un passato importante, necessario, quello della guerra partigiana e della Liberazione, descritto con vivezza da uno tra i migliori scrittori del novecento italiano, un’esperienza tra le pagine di...

leggi tutto

Antartica, lo straordinario viaggio di Shackleton

in Presentazioni

Si percepisce se a monte di una messinscena c’è una vera esigenza, di vivere, o dire e condividere proprio quella storia, cosa o fatto. Su una necessità si struttura Antartica, lo straordinario viaggio di Shackleton, che...

leggi tutto

La favola de Il re pescatore al Giocateatro 2013

in Presentazioni

Ha esordito all’insegna della spensieratezza e della fantasia la XVII edizione del festival Giocateatro, con una favola gustosa e divertente, vivacizzata da un susseguirsi quasi a perdifiato di invenzioni sceniche. Protagonisti una...

leggi tutto

La materia viva e pulsante della Piccola Guerra Perfetta

in Presentazioni

Quanto assurdo dolore in Piccola Guerra Perfetta, spettacolo che Domenico Castaldo ha realizzato per la Fondazione Teatro Stabile Torino, in collaborazione con la sua compagnia Laboratorio Permanente di Ricerca sull’Arte...

leggi tutto

La pace di Aristofane rivista e corretta dal teatro degli Acerbi

in Presentazioni

C’erano molti ragazzi l’altra sera all’Astra e, secondo l’opinione di alcune loro insegnanti, lo spettacolo cui avevano appena assistito era l’ideale per avvicinarli ulteriormente e, magari, appassionarli al teatro. Il motivo è...

leggi tutto

Nuovi inquilini al Teatro Fassino

in Presentazioni

Saranno tre i nuovi coinquilini del Teatro Fassino di Avigliana, in provincia di Torino, una struttura relativamente recente, sede di una precedente stanzialità creativa, detenuta da Artquarium di Eugenio Allegri, nel panorama delle...

leggi tutto

Sulle Aporie del sé | di Maura Sesia

in Presentazioni

A partire dal titolo Aporie del Sé si rivolge ad un pubblico alto, ad uno spettatore colto, preparato, che si consideri di fronte ad una teoresi da sciogliere, ripartire in frammenti logici. Aporie del Sé è un’opera raffinata e...

leggi tutto

L’età dell’oro apre la stagione 2013 delle Officine Caos

in Presentazioni, primo piano

Con lo spettacolo L’età dell’oro si è inaugurata la stagione 2013 delle Officine Caos. La performance, andata in scena dal 16 al 19 gennaio, è l’esito finale di un laboratorio di produzione teatrale durato tre mesi cui hanno...

leggi tutto

Admurese e il Piemonte | di Monica Bonetto

in Presentazioni

È sicuramente interessante la strada intrapresa dal Teatro della Caduta e in particolare da Lorena Senestro nei suoi due ultimi lavori, Madama Bovary la scorsa stagione, e ora Admurese. In particolare in quest’ultimo (andato in scena...

leggi tutto

beFor_ToFringe#1

in Presentazioni

È un fiume di persone, di parole, di pensieri, di cose, di fatti concreti. È il primo beFor_ToFringe, una delle quattro feste spettacolo con finalità promozionali concertate dal team del Torino Fringe Festival 2013, progettato in...

leggi tutto

Doppio inganno: lo Shakespeare ritrovato secondo Il Mulino di Amleto

in Presentazioni

Un vero e proprio mistero teatrale, che soltanto nell’autunno del 2010 ebbe forse una soluzione, con il ritrovamento delle ricevute di pagamento per l’iscrizione del dramma nello Stationer’s Register. Diciamo forse perché Doppio...

leggi tutto

Tutti al Baretti!

in Presentazioni

È stata presentata lunedì 19 novembre la stagione teatrale 2012-2013 del CineTeatro Baretti. A introdurre gli ospiti e a illustrare gli spettacoli in stagione, in assenza del direttore artistico Davide Livermore trattenuto all’estero...

leggi tutto

Una… Polvere delicata

in Presentazioni

È di una delicatezza che incanta Polvere, la vita che vorrei realizzato da Associazione Outsider e Liberamenteunico e creato da Barbara Altissimo, che ha fruito della collaborazione artistica di Ivana Messina, per il debutto a novembre...

leggi tutto

L’irresistibile “discesa” di Arturo…

in Presentazioni

È sempre lecito sperimentare, specie per una compagnia relativamente giovane, curiosa e che non manca di coraggio. Non è scontato che gli esperimenti riescano. È il caso di Arturo Ui, ovvero l’irresistibile ritorno della storia,...

leggi tutto

Sull’immigrazione… Fallisci e sei morto

in Presentazioni

L’immigrazione in Italia non è più un fenomeno marginale bensì una lieve ma prolungata scossa sismica che sta modificando il paesaggio delle nostre città, lentamente ma radicalmente. Legittimo dunque il desiderio dell’autrice...

leggi tutto

In pausa

in Presentazioni

La salvezza sta nella Pausa del titolo. Perché spaesato, lo spettatore si abbranca a quella paroletta, ed allora il fluire apparentemente incongruo, ma assorbente, di parole ed azioni, si illumina di senso. Pausa è una pièce di Lorenzo...

leggi tutto

Le folgoranti invettive di Pasolini

in Presentazioni

C’è ancora da stupirsi, oggi, per la lucidità e modernità di Pier Paolo Pasolini. Quanto folgoranti le sue invettive, quanto acuminate ed esatte le sue accuse ad un’Italia confusa e retriva. Curiosi i suoi Comizi...

leggi tutto

Heyman! La finta pazza andata e ritorno

in Presentazioni

Sulla carta il progetto appariva curioso e interessante, proponendosi come una: «ricontestualizzazione in chiave contemporanea della maschera degli zanni, ovvero i servi della commedia dell’arte». Ma, a essere attenti e forse un po’...

leggi tutto

Il Progetto Incanti Produce (PIP) 2012

in Presentazioni

Non poteva che essere ispirato e dedicato alle favole dei fratelli Grimm – di cui ricorre il bicentenario della pubblicazione – l’esito finale del Progetto Incanti Produce. Il consueto laboratorio promosso dalla direzione...

leggi tutto

Lo Struzzo e il Bue …in Controluce

in Presentazioni

Un’immersione nella Parigi seppiata di inizio secolo scorso è Lo Struzzo e il Bue di Controluce Teatro d’Ombre, in prima assoluta alla Casa del Teatro Ragazzi di Torino nella XIX edizione del festival internazionale di teatro...

leggi tutto

La favola di un’altra giovinezza

in Presentazioni

Sta bene in scena, sta bene dentro questa storia l’attrice Eliana Cantone della compagnia Il Mutamento Zona Castalia, che per la prima volta ha scelto di gestire in autonomia la propria creatività in La favola di un’altra...

leggi tutto

La stagione 2012-2013 di Tangram Teatro

in Presentazioni

Si inaugura giovedì prossimo, 11 ottobre, con una prima assoluta di stringente e drammatica attualità, la stagione di Tangram Teatro, che quest’anno prevede molte novità. Banche – Un ladro in casa, di e con Bebo Storti e...

leggi tutto

Contratto a tempo indeterminato. Energia, fantasia, spunti di pensiero

in Presentazioni

Tra studio e spettacolo v’è una bella differenza. Almeno dovrebbe, poi spesso studio e spettacolo coincidono. Per questioni di faciloneria, di rappresentanza, di contributi concessi solo ai debutti, quindi si collezionano anteprime...

leggi tutto

Alla casa del teatro!

in Presentazioni

Si inizia con il ritorno di Nino D’Introna sulle scene torinesi l’ottava stagione della Casa del Teatro Ragazzi e Giovani. L’attore e regista, già fondatore del Teatro dell’Angolo e della stessa Fondazione TRG è da anni ormai il...

leggi tutto

Assemblea Teatro tra l’Italia e il Sud America

in Presentazioni

Assemblea Teatro parte per l’ennesima tournée in Sud America solo dopo aver messo a punto un poliedrico cartellone torinese per spettatori locali e nazionali. Se in cinque nazioni oltre Oceano la compagnia raminga capitanata da...

leggi tutto

Circo Metropolitano

in Presentazioni

Si puntella sul ritmo indiavolato di una catena di montaggio Circo Metropolitano, lo spettacolo dei tredici giovani artisti diplomati al biennio della Scuola di Cirko Vertigo. Sul tema difficile del lavoro in fabbrica si è incentrata...

leggi tutto

Le intermittenze della morte

in Presentazioni

La morte innamorata dell’arte, di un artista, precisamente di un violoncellista, la morte dimentica di sé da comportasi come una donna normale, che dorme abbracciata al proprio amore. E’ la chiusa dolce e sorprendente de Le...

leggi tutto

La luna in un giorno: il Nouveau Cirque a Teatro a corte

in Presentazioni

Quando le arti circensi incontrano l’alta letteratura le forze e le emozioni che possono generarsi sono molteplici e inattese. Frutto della collaborazione dei registi Pablo Volo e Manuel Pons con gli “studenti” del terzo anno di...

leggi tutto

Gioventù

in Presentazioni

Una mezzosoprano che canta Bocca di Rosa di Fabrizio De André è il prezioso e raro quadro conclusivo di Gioventù, allestimento di Linguadoc in forma di lettura interpretativa musicata dal vivo, proposto nella cornice della VI edizione...

leggi tutto

é(c)centrico …cenacolo

in Presentazioni

Un workshop di educazione teatrale per i politici, mirato, rivolto a tutti ma ideato proprio per gli amministratori della cosa pubblica addetti al settore culturale, che comprende anche tutta la pullulante attività teatrale. Perché va...

leggi tutto

Nell’aria

in Presentazioni

Ha l’aria di un certo teatro nostrano, familiare ed accattivante, fatto di narrazioni e segni, cresciuto e poi radicato qui al nord Nell’aria, spettacolo di Onda Teatro, concepito in occasione della Giornata Mondiale...

leggi tutto

LE RAGAZZE… E I RAGAZZI DELLE COLLINE

in Presentazioni

Una vostra amica vi ha mandato un sms, Non devi assolutamente perdere lo spettacolo di …! Peccato che aveste dimenticato il cellulare a casa e ora manca meno di mezz’ora all’inizio dell’evento irrinunciabile. Vabbé, provate lo...

leggi tutto

12 suore slovacche

in Presentazioni

Che intensità in quello sguardo perduto di bimba cresciuta. È Katerina che parla, poi Sorella Rosa, l’io narrante del monologo 12 suore slovacche di Sonia Chiambretto, che ha debuttato in prima nazionale al Festival delle Colline...

leggi tutto

Un buon profumo

in Presentazioni

Assemblea Teatro importa un’altra trama intrigante dal Sud America, un omaggio all’arte del narrare, che al contempo celebra la settima arte, in un incrocio tra teatro allo stato grezzo e grandi pellicole d’antan. La...

leggi tutto

HAPPY MEALS DI CUOCHILAB AL FESTIVAL DELLE COLLINE TORINESI

in Presentazioni

La definiscono “azione gastro-performativa”, un neologismo per spiegare uno spettacolo in cui teatro e cibo cercano di convivere e di analizzarsi reciprocamente. Davide Barbato e Chiara Cardea – il primo, attore e anima...

leggi tutto

Su Scimone e sframeli

in Presentazioni

Per i primi minuti il pubblico ride, divertito. Sembra quasi uno spettacolo di cabaret. Non fosse per quella scena così grottescamente, teatralmente surreale, i gesti, i tempi, i toni così perfetti e calibrati, parrebbe a tratti persino...

leggi tutto

AL VIA LA XVII EDIZIONE DEL FESTIVAL DELLE COLLINE TORINESI

in Presentazioni

Si avvicina alla maggiore età ma rimane fedele a quella volontà di esplorare la contemporaneità che ne dettò la nascita, così come conserva l’entusiasmo e la curiosità che gli hanno valso numerosi e prestigiosi riconoscimenti. Il...

leggi tutto

Educazione alla legalità

in Presentazioni

A partire dallo scorso 28 marzo, una lunga e impegnativa serie di appuntamenti ha dato corpo e significato ai “Percorsi culturali di educazione alla legalità” che hanno visto in primo piano La Compagnia Bonaventura. In particolare,...

leggi tutto

La Madama …Bovary

in Presentazioni

È una monologante di classe Lorena Senestro, che ha scritto ed incarnato Madama Bovary ospite del cartellone 2012 del Teatro Stabile di Torino. E’ la risposta piemontese a tanto teatro italiano vernacolare, che non si perita di...

leggi tutto

Giocateatro un’offerta valida ed intrigante

in Presentazioni

Giocateatro Torino, vetrina di teatro per le nuove generazioni 2012 archivia una XVI edizione compressa nella durata ma di alto contenuto, come ha riconosciuto la giuria, composta da Giulia Bertorello della Regione Piemonte, Valeria...

leggi tutto

Barbablù

in Presentazioni

Forse Barbablù si sarebbe salvato se l’omonima rappresentazione fosse cominciata dalla fine. Invece non è andata così. Lo spettacolo Barbablù fiaba – farsa – tragedia di Envers Teatro e Teatro delle Dieci, di cui...

leggi tutto

Play With Food ha una base democratica

in Presentazioni

Ha una base democratica Play With Food 3 La scena del cibo, un progetto di Cuochivolanti e Associazione CuochiLab, in tre luoghi di Torino dal 28 marzo al 1° aprile. Il fitto programma, che intreccia le arti all’alimentazione, è...

leggi tutto

La bottega del caffè, quando il repertorio può rivelarsi ostico

in Presentazioni

Forse gli “intrighi ed i veleni” individuati da Luca Scarlini ne La bottega del caffé di Carlo Goldoni e menzionati nel titolo della sua riscrittura, hanno attossicato il progetto firmato da Acti Teatri Indipendenti, prodotto...

leggi tutto

Edipo alla Marcido

in Presentazioni

Dopo un salto nel contemporaneo, fruttuoso e premiato, con gli spettacoli tratti da Copi e Beckett delle ultime stagioni, i Marcido Marcidorjs e Famosa Mimosa tornano al teatro classico che più classico non si può, presentando il loro...

leggi tutto

Perché l’aggressività dell’uomo è vecchia come il mondo

in Presentazioni

In un caleidoscopio la realtà si mostra per quella che è. Molteplice. Una storia può avere così tante facce da sembrare irriconoscibile. Eppure è una, è quella, è anche facile, perché l’aggressività dell’uomo è...

leggi tutto

Genet, un poeta da palcoscenico

in Presentazioni

È scioccante, Genet, ancora oggi. È un poeta da palcoscenico. È  arioso e carnale, non sempre diretto, non così chiaro come si desidererebbe, ma è poi vero che si vuole capire tutto? Uno sguardo, una stretta, un gesto, a volte...

leggi tutto

Il gusto di ridere del macigno tempo

in Presentazioni

Quanto ci vuole perché un’idea si tramuti in uno spettacolo? Quali sono le fasi intermedie e cosa distingue uno studio o una festa teatrale, da un allestimento concluso, pronto ad affrontare qualsiasi pubblico? Non sembrerebbe, ma...

leggi tutto

Uno spettacolo manifesto per Stalker

in Presentazioni

La neve e le strade quasi impraticabili non hanno scoraggiato quei pasionari del teatro – fra cui molti giovani – che mercoledì scorso hanno fortunosamente raggiunto Le Vallette per assistere a Dies – Giorni contati. Lo...

leggi tutto

Titus

in Presentazioni, primo piano2

Con Titus/ Studio sulle Radici la Piccola Compagnia della Magnolia porta a conclusione il terzo capitolo di un personale percorso drammaturgico dedicato a Shakespeare e denominato Trilogia dell’Individuo. Iniziata nel 2009 con...

leggi tutto

È Pluto il maggior rappresentante dell’antica commedia greca

in Presentazioni

Un testo del 388 a.C., pieno di volgarità ed insieme surreale. È Pluto di Aristofane, il maggior rappresentante dell’antica commedia greca, un uomo del proprio tempo che sferzava i mali costumi a lui coevi con un talento superiore,...

leggi tutto

Sonàta Mascàrata

in Presentazioni, primo piano2

Trasuda divertimento (di interpreti ed astanti), vivacità e vitalità Sonàta Mascàrata, in prima assoluta il 3 dicembre 2011 nel cartellone della Fondazione Teatro Piemonte Europa. E’ il curioso frutto di un innesto tra percorsi...

leggi tutto

Bingo! Raccontare quel mondo a teatro

in Presentazioni, primo piano2

È la frase di rito ogni volta che qualcuno in una qualsiasi sala bingo disseminata nel nostro Paese annuncia di aver fatto “bingo”, per l’appunto: “Chiamano Bingo”. Poi si procede alla verifica dei numeri, alla sommaria...

leggi tutto

Su America Proust

in Presentazioni, primo piano2

È uno spettacolo che attrae e blandisce American Proust, della Compagnia Torcigatti e Kosmoki andato in scena alla Cavallerizza il 25 e il 26 novembre. Fa sorridere, diverte, lusinga, propone stacchi musicali gradevolissimi e...

leggi tutto

Habitat per Alda

in Presentazioni

È presentato come recital-concerto ma Habitat per Alda della Compagnia Viartisti non si rispecchia in una definizione così povera. L’allestimento ha inaugurato la stagione 2011/2012 del Teatro Perempruner di Grugliasco. Non è né...

leggi tutto

Il Cineteatro Baretti festeggia i dieci anni di attività

in Presentazioni, primo piano2

Un breve e vorticoso video sul meglio di quanto nei dieci anni di attività ha abitato il palcoscenico del Cineteatro Baretti e una suggestiva esibizione dello Xenia Ensemble hanno introdotto la conferenza stampa di presentazione della...

leggi tutto

Una stagione poetica

in Presentazioni, primo piano2

È una stagione poetica quella proposta da un terzetto di donne al Teatro Perempruner di Grugliasco: il cartellone Teatrimpegnocivile curato dalla compagnia Viartisti, ha come sottotitolo Abitare la scena ed è diretto da Pietra Selva,...

leggi tutto

Alla Casa del Teatro

in Presentazioni, primo piano2

Con l’apertura della biglietteria ed un incremento di vendita sia degli ingressi sia degli abbonamenti è cominciata la VI stagione della Casa del Teatro Ragazzi, che si inaugura il 28 ottobre con il debutto nazionale di Gli alti e...

leggi tutto

And the Stupid moved on teatrdrops

in Presentazioni, primo piano2

Attenzione ai Portage. Quando si saranno davvero tediati del circostante, quando, anziché esprimere questo disgusto attraverso esibizioni estetiche quasi anodine, decideranno che il limite è superato, praticheranno un vero atto...

leggi tutto

Barricate: profondità e leggerezza

in Presentazioni, primo piano2

Barricate è un lavoro formalmente semplice ed economico ma dai contenuti ponderati e pesanti. È una pièce perfetta per questi tempi, ha la profondità del teatro e la sua leggerezza, non teme argomenti urticanti che porge filtrati dalla...

leggi tutto

Welcoming! The end of the world

in Presentazioni, primo piano2

Il Laboratorio Permanente di Ricerca sull’Arte dell’Attore di Domenico Castaldo da qualche tempo sviluppa due versanti della propria inestinguibile indagine, uno fondato sulla drammaturgia di parola, un altro che sterza verso...

leggi tutto

Riccardo III secondo BLUSCLINT

in Presentazioni

Ha talento Paolo Faroni: l’aveva dimostrato in Woof!, premiato nel corso dell’edizione 2010 di Rigenerazione, e lo conferma con questo Riccardo III per due soli attori, proposto nei giorni scorsi alla Cavallerizza Reale all’interno...

leggi tutto

L’isola delle rose

in Presentazioni

È così di buon auspicio di questi tempi iniziare una stagione teatrale con il racconto di un sogno; ed è così insolito, anche, sentire un direttore artistico affermare che per combattere la crisi il segreto non è smettere di fare e...

leggi tutto

Il mondo alla fine del mondo

in Presentazioni

Il mondo alla fine del mondo. O meglio, l’uomo alla fine del mondo, di fronte a un tempo in cui tutto ciò che è stato sembra rivoltarsi, mutare, trasformarsi. Nelle migliori delle ipotesi. Oppure semplicemente, inesorabilmente,...

leggi tutto

Ring around a Rosy

in Presentazioni

All’interno del Festival “Il sacro attraverso l’ordinario” ospitato in queste settimane negli spazi dell’ex cimitero di San Pietro in vincoli, la serata di giovedì 23 settembre ha offerto due spettacoli che hanno visto coinvolte...

leggi tutto

Le Sette Voci di Elena

in Presentazioni, primo piano2

Vintulerateatro si esprime in ambito tradizionale imbevuto di modernità, non rinuncia a tecnologia, preciso disegno luci, pur incentrando i proprii lavori sulla forza del corpo d’attore e sulla voce, sulla parola, talvolta...

leggi tutto

Il tempo scolpito

in Presentazioni, primo piano2

In qualsiasi cultura si imbatta, sono sempre mistiche le produzioni de Il Mutamento Zona Castalia. C’è aura d’Oriente o di tradizioni naïf come quella africana, che tanto hanno forgiato il lavoro della compagnia diretta da...

leggi tutto

I centocinquant’anni dell’Italia secondo Tangram Teatro

in Presentazioni

Molti applausi hanno accompagnato le due repliche di domenica scorsa di La storia: siamo noi. Cantata profana per l’Italia. Istruzioni per l’uso per i prossimi 150 anni, lo spettacolo ideato e messo in scena da Ivana Ferri e Bruno...

leggi tutto

Il circo è una rotella che si agita in un tempo a sé

in Presentazioni, primo piano2

Il mondo è una ruota che gira e l’inizio e la fine sono convenzioni, il circo è una rotella che si agita in un tempo a sé, presente, passato e futuro si polverizzano e trasformano magicamente in un prima, che viceversa è un dopo...

leggi tutto

Eccellenze 2011

in Presentazioni, primo piano2

Rispondere alla crisi attraverso la cultura, che è investimento, non spesa, ed innesca circoli virtuosi. Non sono solo vuote parole, se la Provincia ha affermato, tramite il portavoce Renato Lavarini, che si sta studiando come potenziare...

leggi tutto

Rivelazione

in Presentazioni

Ha un titolo ingannatore, ma Studio per una rivelazione non è affatto uno studio, è una creazione ideata per Teatro a Corte e per la specifica cornice dalla Chiesa di Sant’Uberto, che di sicuro le dona ma non la ingabbia in un...

leggi tutto

Velvet Bunny

in Presentazioni, primo piano2

Carlo Nigra è un teatrante di quella generazione recente ed emergente estremamente poliedrica; si è espresso come attore alla guida di altri ma ha anche partecipato alla rassegna concorso RIgenerazione in veste di interprete, autore e...

leggi tutto

É una cosa seria?

in Presentazioni, primo piano2

Si è inaugurato martedì 5 luglio alle ore 19 al Teatro Gobetti il quinto “Festival Luigi Pirandello”. Lo ha ideato e lo dirige il regista Giulio Graglia, facendo diventare appuntamento annuale e di respiro nazionale una intuizione...

leggi tutto

sui torinesi Zerogrammi e i russi Dialogue Dance

in Presentazioni, primo piano2

La lunghissima prima giornata del festival Teatro a Corte, iniziata alle dieci del mattino con l’apertura, nelle nobili sale della Reggia di Venaria, delle Giornate del Teatro, si è conclusa tredici ore più tardi nel Maneggio della...

leggi tutto

Riecco il “Festival di Pirandello” tra Natalino Balasso, Mariella Lo Giudice e i dialetti

in Presentazioni

Da martedì 5 a giovedì 21 luglio ritorna la manifestazione diretta da Giulio Graglia con spettacoli a Torino, Coazze, Giaveno e Valgioie. Pirandello declinato secondo Natalino Balasso, una mostra fotografica con scatti d’epoca e di...

leggi tutto

Al via la tredicesima edizione del Festival dei teatri di confine

in Presentazioni, primo piano2

Sarà Parada, l’ultima fatica della compagnia chivassese Faber Teatro a inaugurare il 1 luglio a Montanaro la tredicesima edizione del Festival Teatri di Confine. Una rassegna itinerante che, per ben due mesi e mezzo, animerà cortili,...

leggi tutto

Le mille lingue dell’Italia al Festival delle Colline Torino

in Presentazioni

Il Festival delle Colline Torinesi, conclusosi pochi giorni fa con l’applaudito Le bouc messo in scena dal francese Guillaume Vincent, non poteva non partecipare alla celebrazione del centocinquantenario dell’unità d’Italia e così...

leggi tutto

Nord Ovest

in Presentazioni

Si pensano, non si parlano. Sono i personaggi di Nord Ovest: debutto nazionale al Festival delle Colline Torinesi XVI nello scenario stupefacente di San Pietro in Vincoli, cimitero settecentesco riattato a fucina di arti. Nord Ovest è la...

leggi tutto

A proposito di Rosso Caffeina

in Presentazioni

Le pur labili tracce dell’afflato poetico di Argia Coppola, che in una prima fase innervava Rosso Caffeina cabaret contemporaneo dei Kulturscio’k, sono pressoché svanite nella messinscena che il gruppo di recente formazione ha...

leggi tutto

Viva la vida!

in Presentazioni

Fuori, una pioggia scrosciante, violenta e assoluta come i temporali cui ci ha abituati questo strano inizio d’estate, sorprende e infradicia uomini e cose. Dentro, la voce intensa di un’attrice dalla calda cadenza ispanica racconta...

leggi tutto

Un’”Otello” tra macchine sceniche e teatro d’ombre

in Presentazioni

Si definiscono un’impresa “a conduzione familiare” i giovani artisti della Piccola Compagnia della Magnolia e lo spirito di complicità e di impegno senza risparmio di energie che li caratterizza si vede in tutte le loro creazioni....

leggi tutto

Il debutto della XVI edizione del Festival delle Colline

in Presentazioni

«Sospendete quello che state facendo e prestate attenzione ai miei segnali»: l’anodina ma autoritaria frase che l’artista Marzia Migliora ha tratto dal codice nautico tramutandola nel segno-simbolo dell’edizione 2011 del Festival,...

leggi tutto

Visioni dall’incerto: ritmato, crudo, denudato, sudato

in Presentazioni

Da Visioni dall’incerto, il laboratorio-spettacolo del Gruppo di Ricerca Vintulerateatro presentato alle Officine Caos in questo scorcio di maggio 2011, nascerà uno spettacolo tout court, Aporie del Sé, ispirato al saggio Hamletica...

leggi tutto

Cambioscena

in Presentazioni

“Cambioscena” l’avventura teatrale dedicata ai giovani Quattro spettacoli in scena alle Fonderie Teatrali Limone di Moncalieri con protagonisti giovani talenti C’è tanto entusiasmo intorno a “Cambioscena – Il teatro è...

leggi tutto

Lingue in scena

in Presentazioni

Chissà se è venuto prima l’uovo o la gallina? Chissà se Lingue in Scena festival europeo di teatro studentesco promosso dal comune di Torino e giunto all’undicesima edizione dal 2 al 6 maggio, è nato con finalità...

leggi tutto

visit&teatro

in Presentazioni

Fare sistema significa incrociare gli ambiti, apparentare cultura, spettacolo, territorio, poesia, storia, parole, ricordi, musica, luoghi e fantasia. Così la Provincia di Torino continua un percorso in sinergia con Assemblea Teatro, che...

leggi tutto

Giocateatro 2011

in Presentazioni

Si è inaugurata martedì 12 aprile con “Aiutami a non avere paura” di Assemblea Teatro, la quindicesima edizione di “Giocateatro Torino”, la Vetrina di Teatro per le Nuove Generazioni che offre ad operatori culturali italiani e...

leggi tutto

f.viola

in Presentazioni

E’ tra i compiti del Teatro Civile indagare, ricordare, portare in evidenza e raccontare fatti e personaggi che hanno segnato la Storia italiana, che hanno tracciato un cammino prima impensabile e che sono tutt’oggi fonte di...

leggi tutto

Nouveau

in Presentazioni

Si può definire una formula ormai consolidata quella di “Nouveau” , la rassegna che la Fondazione Circuito Teatrale del Piemonte, il Sistema Teatro Torino e Provincia hanno ideato per offrire una panoramica sugli allestimenti più...

leggi tutto

Le roi s’amuse

in Presentazioni

E’ duro, violento, infiammato Le roi s’amuse di Victor Hugo, rivisitato ed inscenato dall’Associazione Baretti, in collaborazione con Teatro Regio. Era aggressivo l’originale, da cui relativamente poco si discosta...

leggi tutto

Le corps de Jeanne

in Presentazioni

“Ma è davvero necessaria una missione nella vita?”; resta in memoria questa battuta di Le courps de Jeanne, spettacolo di Silvia Battaglio prodotto dal Tangram Teatro, ovvero una cornucopia di incertezze che ritraggono la...

leggi tutto

Anagramma via Artom

in Presentazioni

C’è una coscienza nuova di cosa sia e di come si faccia il teatro nell’avvincente Anagramma via Artom, documento teatrale scritto ed interpretato da Gianni Stoppelli, ospite del cartellone “Fare gli Italiani” a...

leggi tutto

La parola ultima

in Presentazioni

La parola ultima è il canto del cigno di una minoranza linguistica, che può rappresentarne tante. E’ la metaforica storia di una donna condannata a morte da una dittatura che, come tale, sopprime i non omologati: la prigioniera è...

leggi tutto

Nouveau

in Presentazioni

Un cuoco con un basco tempestato di stelline. Sorride soddisfatto, ha appena saziato gli spettatori in trasferta da Torino per lo spettacolo al Teatro Eden di None, li invita a tornare in primavera ad assaggiare i gelati. Un’immagine...

leggi tutto

Un amore esagerato

in Presentazioni

È uno spettacolo per piccini ma non è una storia rimpicciolita. Anzi, Un amore esagerato della Compagnia Sillabe parla di un sentimento grandioso tra due bambini, una passione incontenibile, ingenua, innocente ed autentica. Una pièce...

leggi tutto

Sillabe d’acqua

in Presentazioni

Si intitola “Sillabe d’acqua”, ed è giunta alla sua seconda edizione. E’ la rassegna teatrale ospitata alla Terrazza sul Po, che la Compagnia Sillabe e l’Associazione Bonaventura organizzano dal 28 settembre al 3 ottobre con il...

leggi tutto

Marginalia 2010

in Presentazioni

Si inaugura venerdì 1 ottobre la tredicesima edizione di “Marginalia”, la stagione 2010-2011 del Teatro Espace sostenuta da Città di Torino, Sistema Teatro Torino e Regione Piemonte, e organizzata dalla Compagnia Sperimentale...

leggi tutto

Ring around a Rosy

in Presentazioni

All’interno del Festival “Il sacro attraverso l’ordinario” ospitato in queste settimane negli spazi dell’ex cimitero di San Pietro in vincoli, la serata di giovedì 23 settembre ha offerto due spettacoli che hanno visto coinvolte...

leggi tutto

A mille miglia da Vaniglia

in Presentazioni

A parte una frase meravigliosa, di Buzzati non c’è niente. Ed è esattamente questo il valore aggiunto di A mille miglia da Vaniglia, la sorpresa avvinghiante di una pièce che si va a vedere annoiati in partenza, pensando all’inutile...

leggi tutto

La celebrazione

in Presentazioni

È’ un tuffo nel passato La celebrazione del Laboratorio Permanente sull’Arte dell’Attore; riluce in questa pièce l’energia creativa della quale si nutrivano gli antesignani lavori del gruppo capitanato da Domenico Castaldo, a cui...

leggi tutto

Al Cardinal Massaia

in Presentazioni

Dopo il rifacimento del teatro il Cardinal Massaia si appresta, nell’estate 2011, ad inaugurare un’arena en plein air da 250 posti. Forte del successo di un pubblico affezionato ed attento verso una programmazione molto incentrata...

leggi tutto

Controluce e progetto PIP a INCANTI

in Presentazioni

Sono stati due gli spettacoli proposti da Controluce Teatro d’Ombre nel cartellone di Incanti, rassegna che la compagnia torinese organizza con passione e dedizione da ben diciassette anni. Il festival, dunque, è stato inaugurato da Ho...

leggi tutto

Alda Merini inaugura la stagione 2010-2011 di TANGRAM

in Presentazioni

La nuova stagione teatrale di Tangram Teatro si è aperta con un commosso ma rigoroso omaggio ad Alda Merini, poetessa e donna dalla personalità eccentrica e acutissima, segnata in modo indelebile dalla prolungata permanenza in manicomio...

leggi tutto

Il lupo e la pecorella: WOOF

in Presentazioni

Blusclint, compagnia piemontese di Casale Monferrato, ha partecipato all’ultima edizione di “RIgenerazione” svoltasi la scorsa primavera. In quell’occasione, venne presentato in forma ridotta lo spettacolo che è andato in scena...

leggi tutto

Un finale per Sam

in Presentazioni

Frutto di ponderata elaborazione, è uno spettacolo audace ma anche difficile Un finale per Sam del collettivo Crab. Complesso perché comporta la conoscenza, ancorché minima, del teatro dell’assurdo, ed in particolare di Finale di...

leggi tutto

A Mrs Brown

in Presentazioni

I Vicini di Peppino hanno alle spalle allestimenti fuori dall’ordinario, gestuali e mimati, dove corpi, volti, oggetti sono il perno su cui si fondano drammaturgie al servizio di una visione della realtà ribaltata, cioè messa a nudo,...

leggi tutto

Al via la XVII edizione di Incanti

in Presentazioni

La collaborazione con il prestigioso festival autunnale Prospettiva 2 è la novità più evidente della diciassettesima edizione di Incanti, festival dedicato al Teatro di Figura e Storia. La rassegna – curata dagli animatori di...

leggi tutto

In provincia ci si stupisce

in Presentazioni

In provincia ci si stupisce. Ed è una stupefazione multipla, che riguarda sia gli spazi d’uso sia la fruizione degli spettatori, incredibilmente ma inesorabilmente diversi da quelli della metropoli. E’ la quantità dei...

leggi tutto

L’avventura al Magnetti di Ciriè tra spettacolo, cibo e chiacchiere

in Presentazioni

L’impressione è quella di ritrovarsi tra amici e partire insieme per una nuova avventura. L’appuntamento è per le 19 in piazza Vittorio, si sale su di un autobus e insieme si salpa verso Ciriè per assistere a “2. (Due)”, lo...

leggi tutto

A chi tocca?

in Presentazioni

Strana storia quella dei quattro internati (in casa? nell’aldilà? in manicomio?) protagonisti di A chi tocca? del drammaturgo Filippo Chiello, diretta da Aidi Tamburrino e recitata con esatta adesione da Gabriele Ciavarra, Yuri Ferrero,...

leggi tutto

L’ultimo clochard

in Presentazioni

Pare una storia fuori dal tempo, quella che racconta Giorgio Molino con la sua compagnia in L’ultimo clochard, con personaggi che riecheggiano certe figure da fumetto. Come non pensare a Maga Magò del film di Walt Disney La spada nella roccia di fronte ad un’arcigna madre nobile…

leggi tutto

Un quadro a tinte forti

in Presentazioni

: È un quadro a tinte forti e cangianti Strani-Ieri. Da sud a nord. La nostra storia parte da qui di Tedacà, prodotto con La Tela di Aracne, sostenuto da Regione Piemonte e Sistema Teatro Torino. Parte in sordina, poi prende alla gola....

leggi tutto

Un testo che, coraggioso se non liberatorio: Fratelli

in Presentazioni

Un testo che, coraggioso se non liberatorio, affonda nella materia mai sedimentata di una storia personale per farne sostanza drammaturgica.
Una relazione complessa tra due fratelli che raccontano, ciascuno al proprio interlocutore, le antitetiche sfaccettature di un conflitto cui sono incapaci ancor oggi di porre fine, intrappolati in anni di fraintendimenti minimi, afasie trascurabili, distratte sordità reciproche che tuttavia hanno scavato fossati e trincee e distanze incolmabili…

leggi tutto

Il sito della settamana masnadateatri.noblogs.org

in Presentazioni

Una rete per il teatro che compie quasi un anno dalla sua fondazione e conta 11 compagnie aderenti. Masnada Teatro aprirà le porte a nuove compagnie dalla prossima riunione. Vuoi saperne di più? Consulta il sito ...

leggi tutto

L’agenda giovani 2011

in Presentazioni

In una affollata e suggestiva sala del Museo di Scienze Regionali lunedì 20 dicembre è stata battezzata l’Agenda Giovani 2011. Un’idea originale e curiosa, che abbina uno strumento utile ad un’esigenza di promozione e di...

leggi tutto

The Show

in Presentazioni

Io regno-The show, visto al Festival “Prospettiva 2”, si può felicemente dire un progetto riuscito e una scommessa vinta. Il progetto è quello presentato dall’Associazione Culturale O.P.S. Officina Per la Scena, giovane...

leggi tutto