ALLA CASA… IL TEATRO FA BENE. IN TUTTI I SENSI

www.casateatroragazzi.it
Grandi novità alla Casa del Teatro Ragazzi e Giovani, che quest’anno offre un programma di spettacoli articolato in tre cartelloni diversi: – uno destinato al pubblico tradizionale della Casa del Teatro, ovvero le famiglie e i bambini, con le consuete rappresentazioni del fine settimana; – uno destinato alle scuole, con rappresentazioni al mattino; – e infine un cartellone serale, destinato ai giovani ma anche agli adulti che ancora si sentono ragazzi. In tutto 72 titoli e oltre 200 rappresentazioni.
La maggiore innovazione è rappresentata dal nuovo programma serale: una novità improntata all’intento di conservare un rapporto con il nostro pubblico di ormai ex-bambini, ma anche a quello di favorire, tra le giovani generazioni, il mantenimento di un rapporto continuo con il teatro, offrendo un programma che funzioni come anello di congiunzione tra il tradizionale teatro per ragazzi e quello “classico” rappresentato dai grandi autori, che attira soprattutto il pubblico adulto. Anche nei nostri cartelloni, peraltro, i grandi autori non mancano, non solo nel programma rivolto ai giovani, ma anche in quelli pensati per le scuole e le famiglie. Tra i tanti spettacoli proposti, due sono incentrati su Shakespeare, due su Goldoni, un altro sull’Aida di Verdi. E c’è spazio anche per Sofocle, Ovidio, Cervantes, Tasso, Rostand, Verne, Stoker, Sepúlveda, e per il Milione di Marco Polo. Come sostengono il Presidente Alberto Vanelli e il Direttore Artistico Graziano Melano, il programma offerto quest’anno dalla Fondazione TRG Onlus “è costruito per trasmettere l’amore per il teatro e la sua capacità di rispecchiare la realtà e l’essenza dell’essere umano, con tutti i suoi aspetti di forza e debolezza, le sue storie di vita, i suoi sogni. Un teatro che fa riflettere ma che sa anche divertire, trattando gli argomenti più profondi e quelli più delicati con la dovuta leggerezza e ironia, e con una costante attenzione alle esigenze del pubblico più giovane. Senza dimenticare la dimensione del gioco e della spensieratezza, in un percorso che, utilizzando registri differenti – dettati anche dalle diverse età degli spettatori – va a incontrare la letteratura e la musica, i sentimenti e l’avventura, la realtà e il fantastico, il mondo delle relazioni e il tema del crescere”. Non a caso, il claim individuato per comunicare gli eventi che si tengono alla Casa del Teatro è: Il teatro fa bene. In tutti i sensi.
Spicca, accanto alla varietà di tematiche, la molteplicità dei linguaggi utilizzati, spesso combinati tra loro: il teatro di parola, certo, ma anche il teatro di figura, il mimo, la comicità, il circoteatro, la magia, i video, la danza, la musica. Senza dimenticare la poesia, con una reading di Guido Catalano, e la canzone d’autore, con uno spettacolo di Tangram Teatro dedicato a Fabrizio De Andrè, con un recital di Massimo Bubola e con l’antologia di brani “ambientali” proposta da Niccolò Fabi nello spettacolo MUSICA SOSTENIBILE, realizzato insieme al geologo e divulgatore scientifico Mario Tozzi, che inaugura la Stagione la sera del 14 ottobre.
Attenzione inoltre ai nuovi linguaggi, con incursioni nel mondo elettronico dei videogiochi, degli smartphone e dei social network, perché, anche se molti non lo sanno, il teatro è social. Ecco quindi la presenza di lavori come GAME OVER, di GenoveseBeltramo, TRAGICOMIC HEROES, della compagnia Pem Teatro (in prima assoluta), o come LIGHT HEROES, della Compagnia Egribiancodanza. Un programma di spettacoli all’insegna della qualità, con prime rappresentazioni e titoli già noti e di successo, e con compagnie provenienti da tutta Italia e dall’estero, come la compagnia spagnola HURyCAN, che porta a Torino lo spettacolo JE TE HAIME, o come i Farres Brothers, anche loro spagnoli, con lo straordinario TRIPULA, patrocinato dall’ambasciata di Spagna a Roma. Uno spazio importante è doverosamente riservato alle compagnie storiche di Torino, città universalmente nota per essere una delle capitali del teatro per ragazzi. Tra queste Unoteatro, Ondateatro, Assemblea Teatro, Controluce Teatro d’Ombre, oltre naturalmente alla Fondazione TRG Onlus, riconosciuta dal Ministero dei Beni Culturali come Centro di produzione teatrale. Tra le produzioni della Fondazione TRG Onlus tornano, dopo aver girato l’Italia, successi come AQUARIUM, DON CHISCIOTTE, LUNA DELLE MIE BRAME, MARAMEO, KOLOK, IL GIRO NEL MONDO IN 80 GIORNI, MARCO POLO e PARACADUTE. Per la prima volta vedremo invece CLASH! – La grande conquista, il nuovo lavoro di e con Pasquale Buonarota e Alessandro Pisci, attualmente ancora in fase di realizzazione; e anche una nuova versione di C’ERA UNA VOLTA NEL GIARDINO DEL RE, lo spettacolo sulle fiabe già proposto in versione ridotta in spazi non teatrali come i Giardini Reali di Torino e il parco del castello di Racconigi. Tra gli spettacoli nati alla Casa del Teatro occorre poi ricordare le nuovissime produzioni A TAVOLA! e AZZURRA E SOLE, di Onda Teatro; SCONCERTINO, della Compagnia Teatrale Stilema, e UNA STORIA DISEGNATA NELL’ARIA, di Nonsoloteatro. A caratterizzare la programmazione di quest’anno è anche la scelta di valorizzare professionisti e compagnie giovani, tra cui GenoveseBeltramo, Oltreilponte Teatro, Tedacà, Il Mulino di Amleto, Compagnia Eleonora Frida Mino, Comunque Polonio Era Malato Teatro, Mirabilia Teatro, Trio Trioche, CRAB Teatro, Sciara Progetti. E anche il trio di attori costituito da Claudio Dughera, Daniel Lascar e Claudia Martore, protagonisti di diverse produzioni della Fondazione TRG Onlus. Degna di nota, infine, l’importante collaborazione con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, che insieme alla Fondazione TRG realizza il laboratorio-spettacolo LA CASA DEI SUONI; e con il Conservatorio di Torino, che porta alla Casa del Teatro il PIERINO E IL LUPO di Prokof’ev diretto da Antonio Valentino, pianista del Trio Debussy.
Accanto ai cartelloni della Stagione, i cataloghi 2016/2017 della Casa del Teatro presentano un’importante offerta formativa, con sette differenti corsi rivolti a bambini, adolescenti, giovani e anche ad attori professionisti e a ragazzi che aspirano a lavorare sul palcoscenico. Inoltre, sono previsti corsi per insegnanti, formatori e operatori del sociale. Un programma ricco e variegato, che risponde alla vocazione più profonda della Fondazione TRG Onlus, il cui lavoro decennale è sempre stato guidato dalla convinzione che il teatro costituisca un importante strumento educativo, di crescita e di inclusione. I corsi per gli insegnanti, in particolare, sono riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca come corsi di aggiornamento utilizzabili per la Carta Docenti. La Casa del Teatro Ragazzi e Giovani è sostenuta da: Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Regione Piemonte, Città di Torino e Compagnia di San Paolo. Si avvale inoltre della collaborazione della Fondazione Paideia. Partner tecnico è Dada.
INFO per il pubblico tel. +39 011.19740280
www.casateatroragazzi.it
Ufficio Stampa Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani Onlus
Roberta Todros Tel. 011.19740285 – 333.4853287
ufficiostampa@fondazionetrg.it



