Insolito!
Non è facile essere creduti quando si afferma di essere stati i primi. Ed è faticoso smantellare la diffidenza di certa critica quando si è autenticamente strani. Eppure Assemblea Teatro, che in questa imminente stagione 2016/17 raggiunge il trentennale dalla rassegna Insolito, da sempre di nome e di fatto, è arrivata spesso prima (con gli spettacoli nella sala polifunzionale de Il Mulino, con Lindsay Kemp, con il circo-teatro di Hot y Neon e ancora) e se i critici non li ha conquistati subito è riuscita poi ad ottenerne la fiducia, perché il lavoro, strenuo e serio, paga.
Così Renzo Sicco e il suo staff hanno presentato un cartellone nuovamente fuori dal coro che si dirama dal 10 novembre ad aprile al Teatro Agnelli di Torino ma sarebbe più esatto dire in Uruguay, Argentina, Messico o in altri luoghi immaginari, vicini e lontani, uniti da alcuni percorsi tematici, come lo sport che sposa il teatro o gli omaggi, perché Assemblea Teatro ha cura della memoria. E allora non si possono scordare i 50 anni dalla morte di Luigi Tenco, celebrato da Edoardo Cerea il 20 gennaio in Io sono uno. Con lo sport si gioca parecchio fin dal 10 novembre alle 21 con Peñarol – Il Piemonte dell’Urugay di Darwin Pastorin con la regia di Sicco, una pièce in due tempi, come le partite di calcio, che ripercorre una curiosa vicenda di pallone ed emigrazione quando erano i piemontesi a prendere il mare. Seguono due intriganti debutti nazionali e “olimpici” di Accademia dei Folli, dal 23 al 25 novembre JC. La storia di Jesse Owens e dal 15 al 17 febbraio Le vittorie imperfette: due rivisitazioni da palcoscenico di situazioni emblematiche legate ai giochi olimpici. Sport e spettacolo perché il primo è metafora della vita con le sue gioie e crudeltà come quella insensata di cui furono vittime Aldo e Dino Ballarin, giocatori del Grande Torino schiantatosi a Superga, a cui è dedicato Tesi di laurea, un nuovo allestimento di Assemblea Teatro scritto da Barbara Mastella e previsto dal 5 al 7 aprile. Il cartellone, che propone anche l’apprezzata rassegna per piccini e famiglie Domenicamattinateatro alle 11 di domenica fino al 27 marzo, potrebbe ancora arricchirsi. Sostenitori istituzionali e privati del cartellone cittadino di Assemblea Teatro sono Mibact, Regione Piemonte, Sistema Teatro Torino, Città Metropolitana di Torino, Associazione Quaranta e Il Buon Riso, che chiude una compagine nutrita dove però mancano le fondazioni bancarie. Un’occasione per dare un segnale positivo potrebbe essere quella dell’ormai prossimo cinquantesimo compleanno della compagnia, fondata nel 1967. www.assembleateatro.com
Maura Sesia




