Pages Navigation Menu


Incanti | XXIII edizione fino al 10 Ottobre 2016

incanti_600

La ventitreesima edizione di Incanti è dedicata al rapporto fra Cinema e Teatro di Figura. Compagnie provenienti da Danimarca, Belgio, Spagna, Regno Unito e Italia si confrontano con le tematiche e le tecniche del cinema e dell’immagine in generale, includendo video e fotografia. Anche il PIP diretto da Agnes Limbos, uno dei nomi più importanti del Teatro di Oggetti, è dedicato alla creazione di un lungometraggio teatrale.

Cantiere, altro bando del festival dedicato a compagnie italiane emergenti, punta l’attenzione sulla commistione tra linguaggi e tecniche del Teatro di Figura e del Cinema in collaborazione con il Teatro del Buratto di Milano e Is Mascareddas di Cagliari.

Il Progetto Accademia iniziato l’anno scorso con la Ernst Busch di Berlino, quest’anno inserisce nella programmazione due spettacoli creati dagli studenti del Dipartimento di Arte del Teatro di Figura a Bialystok dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Aleksander Zelwerowicz di Varsavia. Un’insegnante dell’Accademia tiene il workshop di Teatro d’Ombre al Castello di Rivoli in un ottica di scambio con l’estero.

La sezione Attorno a Incanti prevede quattro appuntamenti, una discussione aperta sui sentieri d’innovazione del Teatro di Figura internazionale a Villa Boriglione, in collaborazione con l’Istituto per i Beni Marionettistici e il Teatro Popolare, una introduzione al teatro Bunraku in collaborazione con il MAO di Torino e due appuntamenti teatrali gratuiti. Il Museo Nazionale del Cinema collabora con il museo giapponese di Kihachiro Kawamoto dedicando una serata a questo grande maestro dell’animazione.

Nuove collaborazioni si sono aperte quest’anno con la Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, che ha curato l’immagine grafica e la piattaforma Officine Sintetiche + Fondazione 107 per una tappa del progetto Apnea vincitore del bando ORA! della Compagnia di San Paolo.

ARTISTI

Tra le compagnie di quest’edizione: Stephen Mottram’s Animata (Regno Unito), Marta Cuscunà (Italia), Accademia Nazionale di Teatro di Varsavia (Polonia), Controluce Teatro d’Ombre (Italia), Ymedio Teatro (Spagna), Giorgi-Roman-Campogrande (Italia), Theatret Thalia Tjenere (Danimarca), Teatro delle Apparizioni (Italia), Gigio Brunello (Italia), Fratelli Applausi (Italia), Hand Made Theatre (Spagna).

Regista ospite dell’edizione 2016 del PIP sarà Agnes Limbos, artista belga fondatrice della Compagnie Gare Centrale, che ha fatto della ricerca attorno al Teatro d’Oggetto e l’attore/manipolatore la sua cifra distintiva.

Info, biglietteria e programma completo festivalincanti.it