Residenza Multidisciplinare “Arte Transitiva” – 1, 2 e 3 dicembre

Ultima tappa del 2016 per la Residenza Multidisciplinare Arte Transitiva diretta da Stalker Teatro, col seminario, laboratorio d’idee Per un Teatro Contemporaneo e gli spettacoli di compagnie emergenti under 35, da giovedì 1 a sabato 3 dicembre.
Tre serate di spettacoli alle Officine Caos di Torino (dalle h 21) e sessioni giornaliere – venerdì 2 e sabato 3, mattino e pomeriggio – per il seminario e laboratorio d’idee con i critici, gli esperti e gli osservatori ospiti del programma che si confronteranno con le compagnie partecipanti al primo e secondo anno della Residenza Arte Transitiva, dialogando sugli aspetti di interazione sociale e di performing art presenti nel proprio metodo di lavoro e nella propria poetica.
Si inizia giovedì 1° dicembre alle 20 con un aperitivo di benvenuto e con lo spettacolo alle 21 “I Negri” visioni e interpretazioni da J. Genet della compagnia Cuori Rivelati da Catania, dove sulla scena gli attori rispondono alla domanda del drammaturgo “…e per prima cosa di che colore sono i negri?”, compiendo il rito del teatro, nobilitando, riabilitando e normalizzando ogni forma di diversità. La giovane compagnia si costituisce come gruppo di attori, performer e danzatori diversamente abili e psichiatrici, mettendo a nudo se stessi, rivelandosi in scena in un rapporto personale e diretto con il pubblico.
Da venerdì 2 dicembre nelle prime due sessioni giornaliere (mattina dalle 10.30 alle 13.30 e pomeriggio dalle 15.30 alle 18.30) un totale di dodici compagnie si presentano agli esperti che intervengono in alternanza nelle giornate di seminario: Claudio Bernardi, docente di discipline teatrali dell’Università Cattolica Milano e Brescia; Giovanni Bertuccio, storico dell’arte, critico e direttore di artispresent.it; Laura Bevione, giornalista e critico; Marco Brunazzi, vice presidente dell’Istituto Salvemini “Polo del 900”; Roberto Canavesi, caporedattore Piemonte di teatrotetro.it; Chiara Castellazzi, giornalista e critico; Fabrizio Gavosto, direzione artistica Residenza Terre di Circo; Renato Iannì, giornalista e critico; Giulia Innocenti Malini, esperta in teatro sociale Università di Milano e Torino; Vito Minoia, esperto di teatro educativo inclusivo Università di Urbino; Mia Peluso, esperta teatrale; Armando Petrini, docente in discipline dello spettacolo Università di Torino; Anna Pironti, responsabile capo del Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli; Remo Rostagno, esperto teatrale; Irene Salza, dottoranda in studi teatrali Universidad Autonoma de Barcelona; Paolo Stratta direzione artistica Residenza Casa del Circo Contemporaneo; Alan Mauro Vai, osservatore teatrale e critico per Teatro.it, Teatrionline.com, D-Mag.it; Paola Zanini project manager del Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli; modera Gabriele Boccacini, direzione artistica della Residenza Arte Transitiva e di Stalker Teatro.
Nella serata del 2 dicembre, ore 21 alle Officine Caos, due compagnie della nuova drammaturgia in scena: da Roma nO (Dance first. Think Later) con Città Inferno, liberamente ispirato al film di Pietro Castellani, lo spettacolo ha ricevuto la menzione speciale al Festival Scintille 2015, e propone danza e recitazione per un racconto senza tempo sulla vita nelle carceri femminili; da Milano la C&C Company presenta Anna Cappelli, sette brevi quadri scenici intervallati da azioni fisiche danzate che raccontano un periodo di metamorfosi nella vita di Anna, personaggio comico e grottesco che si presenta con seria convinzione e determinatezza, nel tormentato viaggio verso la follia.
Per un teatro Contemporaneo si conclude col secondo giorno di seminario sabato 3 dicembre e con gli spettacoli serali (dalle h 21) di Estacio/Rovedo, un duo italo-statunitense che racconterà con la danza e con un approccio antropologico ed olistico, cosa significhi essere “filippino”, ma in senso più esteso “straniero”, in diverse parti del mondo, e con la compagnia Dynamis da Roma in M2, una performance partecipativa che si interroga pragmaticamente sull’unità di misura del metro quadro e si sviluppa attraverso una proporzione in scala tra la superficie circoscritta e le persone coinvolte.
Tutti gli appuntamenti della Residenza Multidisciplinare Arte Transitiva sono aperti alla “nuova critica” dei partecipanti al Premio Ruggero Bianchi (seconda edizione), istituito in memoria del docente universitario e noto studioso di teatro di innovazione scomparso nel 2015, con l’obiettivo di stimolare la capacità di lettura dello spettacolo dal vivo da parte del pubblico ed in particolare dei giovani che intendano recensire gli spettacoli proposti dal programma (aprile>dicembre 2016), fino alla premiazione prevista entro il primo semestre del 2017. Modalità di partecipazione sul sito www.stalkerteatro.net.
INFO e prenotazioni: – tel 011.7399833 – 328.4288666
Biglietti per le tre serate di “Per un Teatro Contemporaneo”: intero 9 € – ridotto 7 € (over 60, under 18, studenti con tessera universitaria, residenti Circoscrizione 5, tessera Officine Caos, tessera AIACE, tessera Rete Culturale Virginia, tessera Club 15/16); riduzione ulteriore a 3 € per bambini, ragazzi under 14 e possessori di tessera Pass60; omaggio per disoccupati e disabili (con attestazione o tessera).



