SCHEGGE INforOUT. Stagione al Cubo Teatro

“Cubo Teatro, con il cartellone della stagione scorsa e, ancora di più, con quello ideato per quella in corso, ha inserito un tassello importante nel mosaico – in verità non così eterogeneo – dell’offerta teatrale cittadina, offrendo a un pubblico – non solo giovane – spettacoli paradigmatici della ricerca e della nuova drammaturgia italiane. Esemplari, in questo senso, la proposta di due vincitori del Premio Scenario – che da anni sa intercettare quanto di nuovo si muove sulla giovane scena – come il duo Carullo-Minasi, la stagione passata, e Marta Cuscunà durante quella in corso”.
Laura Bevione
CUBO TEATRO è la STAGIONE TEATRALE SCHEGGE. Ma non solo questo.
Il CUBO TEATRO si trova a Torino in via Giorgio Pallavicino 35, zona Vanchiglietta, tra il deposito GTT, il nuovo Campus Luigi Einaudi e le Case Atc di Corso Farini. Dal 2010 l’Associazione Il Cerchio di Gesso si occupa di Cultura Teatrale gestendo gli eventi teatrali e formativi all’interno dello spazio.
Le attività sono molteplici: Gestione del Cubo Teatro, Organizzazione della Stagione teatrale SCHEGGE, formazione teatrale e produzione di opere teatrali. In questi ultimi anni il Cubo Teatro è diventato uno spazio di riferimento per il teatro Off di Torino, con un crescendo qualitativo e organizzativo. La Stagione Teatrale Schegge al Cubo, che si contraddistingue per la scelta di lavori professionali di teatro contemporaneo, con particolare attenzione all’accessibilità dei linguaggi. Obiettivo, raggiunto con un crescendo qualitativo, è la creazione di un nuovo pubblico, cittadino e territoriale. A riconoscere il lavoro svolto negli anni, LIVE – Fondazione Piemonte dal Vivo dal 2013 sostiene la Stagione. Il Cubo diventa così una delle Botteghe del Progetto Adotta una compagnia: si trasforma e diviene un luogo di incontro e di costruzione con il resto della comunità, un punto di riferimento per la cultura e per la dialettica sociale.
L’Associazione lavora sulla formazione teatrale: dai laboratori teatrali, all’accompagnamento di gruppi di teatro amatoriale, dall’organizzazione di workshop per professionisti con docenti di acclarata fama nazionale, alla conduzione di laboratori teatrali didattici nelle Scuole medie superiori del territorio. Infine, l’Associazione produce spettacoli propri, organizza eventi esterni e mette a disposizione i propri spazi per la produzione residenziale di terze compagnie.



