Incanti|dal 12 al 28 ottobre
XVIII edizione
Torino 12 – 18 e 28 ottobre 2011
Teatro di Figura & Storia III
con il sostegno di Regione Piemonte, Città di Torino, Sistema Teatro Torino, Compagnia di San Paolo, Fondazione CRT, Comune di Grugliasco, Fondazione del Teatro Stabile di Torino, NIKON.
con la collaborazione di Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani onlus, Istituto per i Beni Marionettistici e Teatro Popolare, Institut Ramon Llull (Barcellona), Museo Regionale di Scienze Naturali, Visual Centro Sperimentale di Fotografia, Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà.
nell’ambito di Esperienza Italia 150, Piemonte dal Vivo
con il patrocinio della Provincia di Torino
Il tema dell’edizione 2011 di INCANTI è Teatro di Figura e Storia.
Il rapporto del Teatro di Figura con la Storia è stato il soggetto di un progetto triennale che culmina quest’anno in coincidenza con le celebrazioni per il 150° Anniversario dell’Unità d’Italia. Ombre, oggetti, marionette a filo e burattini a guanto sono stati chiamati in causa per “parlare” della storia, da quella piu’ remota a quella di pungente attualità, rappresentandola in modo semplice ma significativo. In particolare il Festival ospita in questa edizione, in collaborazione con Prospettiva 150, una delle compagnie teatrali americane maggiormente impegnate politicamente e socialmente: si esibiranno infatti in prima nazionale al Teatro Carignano i Bread and Puppet, storico gruppo fondato nel 1961 a New York da Peter Schumann, che da anni promuove l’utilizzo di maschere, marionette e pupazzi di dimensioni colossali, in un misto di musica, danza, happening e scultura. Il loro nome deriva dalla pratica di distribuire il pane alla fine di ogni spettacolo agli spettatori presenti; infatti il pane e il teatro vengono associati in una sorta di curiosa analogia: l’arte, sotto ogni forma, deve essere fondamentale nella vita proprio come lo è il pane. In passato, il gruppo è stato oggetto di critiche per le loro proteste durante gli anni della guerra del Vietnam e per successive prese di posizione in ambito socio-politico (la chiusura di una centrale nucleare in Vermont, dove attualmente è ubicata la loro base, la guerra in Afghanistan. Vincitori di numerosi premi e riconoscimenti artistici internazionali, i loro spettacoli hanno sempre legami con la realtà sociale, politica, quotidiana che si sta vivendo. Il gruppo tuttora risiede in una fattoria a Clover, che comprende oltre agli animali, spazi interni ed esterni per le loro performance, una tipografia ed un museo che mette in mostra quattro decenni di lavori della compagnia.
Quest’anno la messa in scena è dedicata al coraggioso soldato Bradley Manning, un analista informatico militare accusato di aver scaricato e diffuso documenti segreti mentre lavorava in Iraq. Viene successivamente arrestato e rinchiuso in un carcere militare, dove le sue dure condizioni di detenzione scatenano proteste anche da parte di Amnesty International; trasferito in un altro carcere, è attualmente sotto processo e rischia l’ergastolo.
Lo spettacolo dal titolo “MAN OF FLESH & CARDBOARD”– (Manning & Truth) è fissato per Venerdì 28 Ottobre al Teatro Carignano ore 21.00.
Peter Schumann parteciperà inoltre ad un incontro aperto sul rapporto fra Storia e Teatro insieme ad altri protagonisti del teatro internazionale giovedi 27 ottobre al Teatro Carignano di Torino.
http://www.festivalincanti.it/



